mercoledì 3 agosto 2011

Rete GAS Puglia è stata al Festival Internazionale del Folklore "Terra delle Gravine" il 28 al 31 luglio 2011, tra Palagianello, Castellaneta e Ginosa.

Il Festival Internazionale del Folklore "Terra delle Gravine" 2011 si  è tenuto dal 28 luglio al 31 luglio 2011 nello splendido territorio della Terra delle Gravine. Ha Interesseto i comuni di Palagianello, Castellaneta e Ginosa. E' stata patrocinato dalla Regione Puglia Assessorato la Turismo e alla Cultura, Provincia di Taranto, Comuni di Castellaneta, Ginosa e Palagianello, APT Taranto, Concio Internazionale Festival del Folklore e Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
La cerimonia di apertura si  è svolta a Palagianello - Giovedì 28 alle ore 20,00 con colorita parata per le principali vie cittadine di tutti i gruppi partecipanti, a seguire -ore 20,30- cerimonia dell'alza Bandiera in Piazza Roma e alle 21,00 nella splendida Piazza De Gasperi nel centro storico di Palagianello esibizione di tutti i gruppi partecipanti.
Il Venerdì 29, ore 20,30, a Castellaneta Marina  si sono esibiti 2 gruppi - sempre a Palagianello in Piazza De Gasperi spettacolo di altri 3 gruppi partecipanti alla rassegna.
Il Sabato 30 luglio, ore 20,30, a Castellaneta Marina esibizione di 2 gruppi;
  a Ginosa Marina Parco Comunale, si sono esibiti 2 gruppi partecipanti alla rassegna, mentre alle ore 21,00 sempre a Palagianello in Piazza De Gasperi spettacolo di altri 3 gruppi partecipanti. La Domenica 31 luglio si è tenuto il  "Gran Galà" di chiusura a Palagianello a Piazza De Gasperi con l'esibizione finale di tutti i gruppi partecipanti alla manifestazione. Inoltre, a Palagianello durante tutte le sere del Festival si sono potuti degustare prodotti tipici locali offerti dalla Rete GAS Puglia, inoltre era possibile visitare i luoghi storici di Palagianello quali il paesaggio rupestre e la Gravina. Tutti gli spettacoli sono stati ad ingresso libero con posti a sedere. Alla rassegna 2011 hanno partecipato le più importanti scuole di folclore provenienti da BIELORUSSIA, CILE, KENYA, GEORGIA oltre che naturalmente ITALIA.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog