La crisi economica in Italia sta colpendo fortemente le famiglie: una rilevazione del Censis mostra come una famiglia su tre abbia fortissime difficoltà a far durare lo stipendio fino alla fine del mese. La statistica parla di un 28,5% a livello nazionale che diventano quasi il 10% in più se si guarda al dato del solo Mezzogiorno. Il 41% degli intervistati inoltre dichiara che per riuscire a far fronte a tutte le spese sta mettendo mano ai risparmi accumulati nel tempo.
Molto cresciuto anche l'uso della carta di credito come carta di debito: quasi un italiano su cinque usa questo sistema per rimandare al mese dopo il pagamento di un bene acquistato. Un italiano su quattro inoltre dichiara che per sostenere la famiglia ha un secondo lavoro, saltuario, che aggiunge al primo.
Questi espedienti purtroppo non fermano una crisi economica italiana durissima che quest'anno ha visto chiudere qualcosa come 162.000 imprese e ampliarsi enormemente il dato sulla disoccupazione con 378.000 posti di lavoro persi, uno su due dei quali nella fascia di popolazione under 30. Certo poi arriva il tipico, illegale, salvagente italiano: il lavoro in nero, il sommerso, che secondo la rilevazione Censis vale una cifra stratosferica, 275 miliardi di euro.
Nessun commento:
Posta un commento