
Il principio resta invariato: un gran
numero di persone interessate a un certo prodotto può fare abbassare il
prezzo di vendita di quel prodotto, purché, ovviamente, ci si rivolga
allo stesso fornitore. Sui vantaggi economici non ci piove: da un lato il risparmio energetico legato al Conto Energia, che consente di recuperare i soldi investiti in un lasso di tempo che va dagli 8 ai 12 anni, a seconda della zona dove sarà installato l'impianto (la cui durata di vita media è di 25 anni); dall'altro, il prezzo più basso dei pannelli stessi e dell'installazione – dal 10 al 20% circa – rispetto alla formula “individuale”, in virtù del gran numero di persone interessate all'acquisto.
Nella fattispecie, chiunque può dare vita a un Gruppo di Acquisto Fotovoltaico:
basta raccogliere sufficienti adesioni, trovare un rivenditore
interessato, convincerlo, e il gioco è fatto! L'ultimo nato della lista è
il GAF del Naviglio Grande, che è stato presentato ieri sera a Corsico (Milano), in via Roma 15/A. È un progetto lanciato dell'associazione Mille città del Sole, impegnata da anni nel coordinare in modo concreto le iniziative che riguardano l'energia rinnovabile. Un altro GAF della stessa associazione è stato attivato con successo nel comune di Bresso, sempre in provincia di Milano.
Le opportunità insomma ci sono, ma bisogna affrettarsi: dal 1 gennaio del prossimo anno gli incentivi messi a disposizione dallo Stato con il Nuovo Conto Energia 2012 diminuiranno del 15%, poi del 6% annuo nel 2012 e 2013. Gli indecisi sono avvisati.
Roberto Zambon
Nessun commento:
Posta un commento