Anche chi non è in possesso di un'automobile elettrica o di un veicolo a ridotte emissioni inquinanti può contribuire a salvaguardare l'ambiente,
cercando di mettere in pratica alcune regole basilari quando si trova
alla guida. Prendersi cura regolarmente del proprio autoveicolo,
controllando motore, pneumatici e livello dell'olio, garantisce non
soltanto unmsuo migliore funzionamento ma anche una riduzione delle emissioni inquinanti provenienti da esso. Ecco allora un semplice decalogo per trasformarsi in automobilisti green, che magari decidano di rinunciare ad utilizzare l'auto almeno un paio di volte alla settimana.
1) Guida equilibrata Accelerazioni improvvise e guida
aggressiva non contribuiscono altro che ad aumentare il consumo di
carburante, con conseguente crescita delle emissioni di gas nocivi per
l'ambiente, che influiscono negamene sulla qualità dell'aria
che tutti noi respiriamo, senza contare i risvolti spiacevoli sul
portafogli, dati i prezzi stellari che la benzina ha raggiunto. Pochi
attimi di guida spericolata possono provocare emissioni di monossido di carbonio pari a 30 minuti di guida normale.
2) Rallentare
Molti automobilisti amano premere
particolarmente sull'acceleratore, ancora di più quando si trovano in
autostrada. Spesso una velocità eccessiva può essere causa di incidenti,
oltre a non essere quasi mai motivata da reali esigenze di fretta.
Abbassare la velocità anche di soli 10 chilometri all'ora permette di risparmiare carburante e di diminuire le emissioni inquinanti della propria auto.
3) Marcia superiore
Scegliere la marcia superiore appena
possibile, a seconda del tragitto che si sta percorrendo, permette non
soltanto di salvaguardare il funzionamento del motore, ma anche di
diminuire la quantità di benzina utilizzata e le emissioni di gas nocivi ed inquinanti.
4) Pianificazione
Quando è possibile, sarebbe bene
pianificare in anticipo i propri spostamenti in automobile, sia che si
tratti di tragitti brevi, sia che ci si prepari ad affrontare un viaggio
a lunga percorrenza. In particolare si potrebbe provare ad individuare
dei percorsi alternativi che permettano di evitare il
traffico tipico delle ore di punta, che pone sotto sforzo il motore a
causa dell'alternanza di pause e di accelerazioni, incrementando il
consumo di carburante.
5) Pneumatici
Un controllo periodici degli
pneumatici giova alla propria sicurezza stradale, ma anche all'ambiente.
In particolare bisognerebbe valutare periodicamente la corretta pressione
degli stessi. Questa operazione andrebbe effettuata una volta al mese.
Una pressione corretta degli pneumatici riduce il consumo di benzina.
6) Manutenzione
Non soltanto gli pneumatici devono
essere controllati regolarmente, ma anche l'intero "stato di salute"
dell' auto, con particolare riferimento al funzionamento del motore e al
monitoraggio di eventuali perdite di acqua, olio o carburante.
Un veicolo non correttamente funzionante può essere rischioso da
guidare, oltre che rilasciare nell'ambiente una maggiore quantità di
sostanze nocive.
7) Cambiare l'olio
Ecco una delle operazioni che non ci
si dovrebbe mai scordare di effettuare, soprattutto se si è in procinto
di partire per un lungo viaggio. Un cambio d'olio effettuato al momento
giusto può rappresentare la salvezza per il vostro motore oltre che garantire una diminuzione dei consumi della vostra automobile.
8) Parcheggiare
Parcheggiare l'auto correttamente è
un'abitudine che può portare a numerosi vantaggi. Evitare di posteggiare
al sole in estete permette di non essere vittime di fenomeni di evaporazione del carburante
dovuti al caldo, oltre che di non azionare il climatizzatore una volta
risaliti in macchina. Scegliere un parcheggio al coperto o riparato in
inverno potrà proteggere la vostra auto dai danni provocati da umidità e
gelo.
9) Attenzione al pieno
E' bene cercare di evitare di
riempire il serbatoio fino all'orlo e ricordare di avvitare
accuratamente il tappo di chiusura. La benzina è in grado di evaporare
molto facilmente e rapidamente, raggiungendo in questo modo l'atmosfera.
Si tratta di semplici accorgimenti che potranno garantirvi di risparmiare fino a 30 litri di benzina all'anno.
10) Lasciare l'auto in garage
Decidere di lasciare a casa l'auto almeno per due giorni alla settimana
può garantire un ingente taglio delle emissioni inquinanti dovute ai
carburanti. Non si tratta di un impresa impossibile. E' sufficiente
decidere di muoversi in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici
durante il weekend, oppure di servirsi di autobus o treni almeno un
paio di volte alla settimana per recarsi sul posto di lavoro.
Fonte : Green Me
Nessun commento:
Posta un commento