Di
consigli per sprecare meno detersivi (e soldi), utilizzare sostanze non
nocive all’ambiente ed in generale adottare comportamenti ecosostenibili ce ne
sono diversi, ma non sempre abbiamo l’attenzione necessaria per metterli in
pratica. Basti pensare alla manutenzione (es. controllare i filtri di
lavastoviglie e lavatrici) o all’attenzione ai componenti dei detergenti e dei
prodotti per la pulizia che usiamo ed alle quantità che usiamo.
Quello che forse non tutti sanno è che si possono
ottenere ottimi risultati nella pulizia delle stoviglie anche con detersivi
100% naturali fatti in casa, sì, dei veri e propri detersivi biologici
fai da te.
Ecco quindi una rapida guida pratica, che può essere
utile anche per sperimentare qualcosa di diverso a casa. I risultati, sono
certa, vi sorprenderanno positivamente.
Per la lavastoviglie e i piatti lavati a mano in
lavandino è possibile farsi un detersivo naturale in casa con una semplice mistura
di limone, acqua, aceto bianco e un pizzico di sale (all’incirca in proporzioni
del 40%, 40%, 10% e 10% rispettivamente): la pozione, frullata con un
frullatore e bollita per 10/12 minuti fin tanto che non si addensa, è un perfetto
sostitutivo del detersivo da lavastoviglie. Con il calore della lavastoviglie
lava bene e non lascia residui chimici.
Occhio comunque che un detersivo fai da te non va
usato insieme ai detersivi appositi per lavastoviglie, poiché l’aceto
neutralizza l’efficacia del detersivo, come pure va ricordato che prodotti
acidi e basici ovviamente si annullano a vicenda.
La pozione “magica”, conservata in barattoli chiusi ermeticamente, di fatto non ha scadenza, per cui se siete soddisfatti del risultato, potete prepararla in quantità.
La pozione “magica”, conservata in barattoli chiusi ermeticamente, di fatto non ha scadenza, per cui se siete soddisfatti del risultato, potete prepararla in quantità.
E se non potete fare a meno del brillantante, anche
questo può essere tranquillamente sostituito con l’acido citrico che si
acquista in polvere diluito in acqua in proporzione del 10%.
E ricordate: provare non costa nulla!
Fonte Green Me
Nessun commento:
Posta un commento