
Intervenendo sui piccoli gesti quotidiani e seguendo alcune linee guida si riduce il nostro impatto sull'ambiente ed è più salutare perché ci offre la possibilità di mangiare in modo più sano e gustoso.
Ecco alcuni semplici e preziosi consigli1) Ridurre i rifiuti e gli sprechi alimentari:
Prima di tutto occorre fare la spesa in modo intelligente e mirato:
- usare sacchetti biodegradabili (mais o carta) o apposite borse shopping bag riutilizzabili (ormai finalmente davvero obbligatorio qui in Italia)
- acquistare alimenti biologici
(per produrli sono sati usati metodi naturali che rispettano la
natura), a Km zero, a filiera corta, non lavorati, senza imballaggi e
possibilmente di stagione (per fare tutto questo in un colpo solo:
iscriversi ai GAS)
- comprare ricariche per i dispenser o detersivi alla spina
- ricordarsi che comprare cibi pronti è più costoso
e l'impatto ambientale dei loro processi produttivi non è trascurabile;
sono prodotti confezionati e quindi imballati, i loro processi
produttivi non sono noti e nemmeno gli ingredienti utilizzati per
realizzarli.
- usare la fantasia e cercare di utilizzare anche gli avanzi del giorno prima
- non acquistare acqua minerale in bottiglia, ma quando possibile preferire quella del rubinetto.
inoltre è importantissimo fare correttamente la raccolta differenziata: è divertente provare a produrre compost con la frazione umida dei rifiuti, per chi ama il giardinaggio sarà molto utile utilizzare il terreno fertile che ne nascerà.
2) Ridurre le emissioni
Ai fornelli:
per ridurre i tempi di cottura si può:
- utilizzare la pentola a pressione,
- utilizzare i coperchi sulle pentole
- utilizzare acqua fredda da portare
ad ebollizione sui fornelli anziché farla uscire già calda dai
rubinetti permette di risparmiare acqua ed energia
Elettrodomestici e lampadine:
- cercare di ridurre l'uso del forno a microonde ed evitare le piastre a induzione (consumano moltissimo)
- utilizzare elettrodomenstici in classe A
- dotarsi di fornetti di piccole dimensioni che consumano la metà...
- usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
- posizionare il frigorifero lontano da finestre e fonti di calore e mai alla luce diretta del sole
- sperimentare la cucina con lavastoviglie
- illuminare la stanza ed il piano di lavoro utilizzando lampade a basso consumo o neon
- provare a sostituire i prodotti animali con ingredienti vegetali (l'allevamento industriale crea deforestazione, emissioni di CO2, metano e inquinamento ambientale)
Autoprodurre
Ma anche di prodotti cosmetici e detersivi:
Nel caso del pane si
osserva che producendo in casa un chilo di pane utilizzando farina
biologica non si spende più di 1,50€/kg (compresa l'energia utilizzata
per la cottura) paragonando tale dato al costo dei panettieri (circa
3,50-4€/kg) il risparmio annuale è notevole.
Alcune ricette molto valide:
Detersivi per vetri e superfici:
1/3 di acqua distillata, 1/3 di alcool, 1/3 di ammoniaca
Detersivi per acciaio e ceramica:
aceto bianco diluito con 2 parti d'acqua
Anticalcare:
Miscela di 3 cucchiai di acido citrico e 3 cucchiai di bicarbonato sciolti in un litro d'acqua
(per approfondire leggete la guida sui detersivi fai-da-te)
Ortaggi aromi e insalate:
possiamo anche coltivare un piccolo orto
sul balcone se esposto a sud si possono coltivare pomodori e basilico,
inslata, erbe aromatiche, fragole.
Vinia Bosio
Fonte : Green Me
Fonte : Green Me
Nessun commento:
Posta un commento