Le qualità della frutta e della verdura sono note a tutti ormai, danno
poche calorie e sono un'ottima fonte di vitamine, sali minerali e fibra.
Inoltre sono ricche d'acqua, idratano perciò l'organismo, mantengono l'equilibrio salino, aiutano a tenere il peso sotto controllo, e con gli antiossidanti proteggono dall'azione distruttiva dei radicali liberi che causano l'invecchiamento della pelle e infine regolano la funzionalità dell'intestino. Possiamo dire quindi che "una mela al giorno toglie il medico di torno", ma la mela c'è in tutte le stagioni?
In realtà il famoso "detto" popolare, intende dire che la frutta fa bene e fin qui, niente da obiettare, ma la frutta fa meglio se di stagione! Questo perché ad esempio, dopo la raccolta, il contenuto di vitamina C inizia a calare rapidamente.
Il prodotto di stagione, quasi sempre italiano, impiega pochissimo ad arrivare sulle nostre tavole e mantiene quindi un buon contenuto di vitamine rispetto ad un alimento che deve attraversare metà mondo per giungere da noi magari in pieno inverno. Così come le perdono le mele italiane che mangiamo a giugno, ma che sono state raccolte agli inizi di settembre e poi conservate per mesi al freddo e al buio. Altri prodotti fuori stagione vengono coltivati in serra, con la necessità di forzare la concimazione per ottenere buoni risultati.
Alcune varietà vengono addirittura coltivate senza terreno, alimentandole con soluzioni di sostanze nutritive. Cosa si ottiene? Prodotti bellissimi, ma gonfi d'acqua, con concentrazioni di minerali inferiori e sicuramente meno saporiti. Altro fattore importante per consumare alimenti di stagione, è il fatto che ci aiuta ad avere una dieta sana e varia. Infatti la natura ci permette di non mangiare le stesse cose per tutto l'anno, ma di imparare a cambiare, a provare nuovi sapori e perché no, nuove ricette. Inoltre, non meno importante, spesso frutta e verdura di stagione, ci permettono di risparmiare anche qualche euro sul bilancio familiare!
Quindi, proviamo a consumare più frutta e verdura di stagione e sforziamoci di rispettare di più la natura che ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno al momento giusto.
Dott.ssa Lisa Ingrosso
Inoltre sono ricche d'acqua, idratano perciò l'organismo, mantengono l'equilibrio salino, aiutano a tenere il peso sotto controllo, e con gli antiossidanti proteggono dall'azione distruttiva dei radicali liberi che causano l'invecchiamento della pelle e infine regolano la funzionalità dell'intestino. Possiamo dire quindi che "una mela al giorno toglie il medico di torno", ma la mela c'è in tutte le stagioni?
In realtà il famoso "detto" popolare, intende dire che la frutta fa bene e fin qui, niente da obiettare, ma la frutta fa meglio se di stagione! Questo perché ad esempio, dopo la raccolta, il contenuto di vitamina C inizia a calare rapidamente.
Il prodotto di stagione, quasi sempre italiano, impiega pochissimo ad arrivare sulle nostre tavole e mantiene quindi un buon contenuto di vitamine rispetto ad un alimento che deve attraversare metà mondo per giungere da noi magari in pieno inverno. Così come le perdono le mele italiane che mangiamo a giugno, ma che sono state raccolte agli inizi di settembre e poi conservate per mesi al freddo e al buio. Altri prodotti fuori stagione vengono coltivati in serra, con la necessità di forzare la concimazione per ottenere buoni risultati.
Alcune varietà vengono addirittura coltivate senza terreno, alimentandole con soluzioni di sostanze nutritive. Cosa si ottiene? Prodotti bellissimi, ma gonfi d'acqua, con concentrazioni di minerali inferiori e sicuramente meno saporiti. Altro fattore importante per consumare alimenti di stagione, è il fatto che ci aiuta ad avere una dieta sana e varia. Infatti la natura ci permette di non mangiare le stesse cose per tutto l'anno, ma di imparare a cambiare, a provare nuovi sapori e perché no, nuove ricette. Inoltre, non meno importante, spesso frutta e verdura di stagione, ci permettono di risparmiare anche qualche euro sul bilancio familiare!
Quindi, proviamo a consumare più frutta e verdura di stagione e sforziamoci di rispettare di più la natura che ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno al momento giusto.
Dott.ssa Lisa Ingrosso
Nessun commento:
Posta un commento