
Vediamo l'opinione di George Louis di LinfaVitale.com, eccome i punti salienti.
A seconda delle loro caratteristiche nutrizionali, tutti i cibi possono essere classificati in alcalini o acidificanti. Il metro attraverso il quale si può misurare l’alcalinità o l’acidità dei cibi è il pH.
Il pH il è una scala di valori che va da 0 a 14 e viene usato anche per misurare l’acidità e l’alcalinità all’interno del nostro corpo. Come? Analizzando liquidi organici come il sangue, la saliva o l’urina.
Come facciamo a capire se l’ambiente all’interno del nostro corpo è acido o alcalino?
E’ piuttosto semplice come concetto:
- Se il pH all’interno del nostro corpo è compreso fra 0 e 7.06 l’ambiente all’interno del nostro corpo è acido.
- Se è uguale a 7.o7 è neutro.
- Se invece è compreso fra 7.o7 e 14.14 il pH si può definire alcalino o basico.
La dieta alcalina non è qualcosa di nuovo, è qualcosa di antico semmai. In passato, la nostra dieta era costituita per lo più da cibi alcalini o neutri come: legumi, verdure, frutta, noci, semi e tuberi.
Oggi invece questi alimenti si sono ridotti a dei tristi contorni per alimenti acidificanti come: carne, latte, uova, formaggi, sale, cibi raffinati e cosi via.
Questo cambiamento comporta che la maggior parte delle persone conducono uno stile di vita acido.[...]
Non è necessario seguire regole rigide dobbiamo solo evitare alcuni cibi e privilegiarne altri. Possiamo tradurre questo processo di alcalinizzante in 6 punti principali:
1. Mangia cibi vivi e naturali
[...] ossia cibi crudi o non troppo cotti.
2. Evita i veleni
Per veleni intendo sostanze inutili per l’organismo, elementi che non portano niente di buono e che il nostro corpo deve sforzarsi per eliminare come: caffè, alcool, fumo (si, smetti di fumare con questi semplici consigli!), bibite gassate, coloranti, conservanti, aromi artificiali.
3. Riduci considerevolmente il consumo di alimenti acidificanti
I cibi acidificanti come accennavo prima sono: carne, i dolci, la farina bianca e tutti i suoi derivati, latte e formaggi, uova, leguminose secche (fagioli, piselli, ceci, lenticchie ecc.), cereali.
[...] Infine George ci consiglia di idratarsi molto, bevendo almeno 2 litri d'acqua pura viva ed alcalina al giorno, fare attività fisica senza esagerare ed infine fare meditazione.
Certo, non è semplice al giorno d'oggi seguire scrupolosamente queste regole, ne' eliminare completamente, se non siamo abituati, i cibi acidi: cerchiamo però di bilanciare la nostra alimentazione e soprattutto di non pensare a frutta e verdura come un mero contorno!
Fonte YesLife
Nessun commento:
Posta un commento