sabato 19 gennaio 2013

Adottare un cane? La guida per una scelta ponderata


La guida alla giusta adozione: come adottare come curare e come addestrare un cane

Questo 2013 vi ha fatto venire voglia di ampliare la famiglia? È un’idea che vi frulla nella mente già da tempo? Avete voglia di un cucciolo che vi scorrazza fra le gambe o di un pacioccone che vi porta il giornale? Penso che sia arrivato il momento di adottare un cane! Un simpatico amico per tutta la famiglia a cui dare tanto amore che sarà sicuramente ricambiato.
Adottare un cane però comporta impegno, sacrifici e responsabilità, è una decisione che non deve mai essere presa alla leggera. Prima di prendere la decisione di adottare un cane pensateci attentamente, altrimenti chi ne pagherà le conseguenze sarà proprio il vostro amico a quattro zampe. Ma se sarete pronti ad offrirgli l’affetto e le cure di cui ha bisogno, in cambio lui sarà un fedele compagno e vi darà grandi soddisfazioni.

Prima di adottare un cane: i passi da compiere

- Come le grandi decisioni che si rispettino anche quella di far entrare un nuovo essere peloso in casa deve essere presa da tutta la famiglia! Il cane vivrà inevitabilmente con tutta la famiglia e pertanto la decisione va presa insieme, concordando anche sulla scelta del tipo di cane.

- Punto fondamentale è il fattore tempo: quanto tempo avete da dedicareal nuovo inquilino? I cani sono animali socievoli, non amano stare soli, ed oltre alla compagnia hanno bisogno di poter passeggiare e scorrazzare. Siete pronti ad impegnarvi? se non siete sicuri di poter garantire le stesse cure ed attenzioni per gli anni che passerete con il vostro nuovo amico, forse sarà opportuno rifletterci meglio.

- Dobbiamo anche tenere conto dei costi correlati all'adozione ed alla cura del cane: cibo, cuccia, giocattoli, vaccinazioni regolari, trattamenti antiparassitari e vermifughi, un’alternativa se dovrete lasciarlo per qualche tempo per le vacanze o per altri impegni, l’elenco e’ lungo ed e’ giusto meditarci sopra.

- Se siete persone ordinate e a tratti maniache della casa dovete tenere in considerazione che sia del tutto normale che il cane abbia degli “incidenti”, inoltre il cane perde peli e potrebbe masticare alcuni oggetti (le ciabatte sono il suo divertimento preferito!).
Dove trovare e come scegliere un cane?
Dove trovare e come scegliere un cane
Se a questo punto siete convinti di voler adottare un cane, la prossima cosa a cui pensare è che tipo di cane sia il migliore per voi.
Come le persone, i cani sono individui, ed ognuno di loro possiede carattere ed attitudini diverse: la buona riuscita di un’adozione dipende in gran parte dalla scelta del tipo di cane.
Non da sottovalutare è la taglia: tenete in considerazione la grandezza della vostra casa e dell’eventuale giardino. Ad esempio un terranova in un monolocale forse non è la scelta migliore!
Anche l’età è importante: un cucciolo richiede molte più cure ed attenzioni di un cane adulto. I cani adulti tendono ad essere più tranquilli e richiedere meno esercizio fisico, normalmente tollerano di più l’essere lasciati soli e il loro carattere sarà già formato, quindi saprete esattamente cosa aspettarvi.
Dove trovare un cane? Ci sono tantissimi cani abbandonati in Italia che non aspettano altro che l'amore di una famiglia: la ricerca comincia quindi sicuramente dai canili e dalle associazioni che trattano adozioni, saranno ben felici di darvi tutte le informazioni. Molto spesso sul sito del vostro Comune troverete i recapiti del canile che saprà rispondere a tutte le vostre domande e ai vostri dubbi!
Ma se volete un alternativa, anche per i cani della polizia arriva l'ora della pensione e dopo anni di lavoro sono rimossi dal loro incarico. La Polizia di stato generalmente lo affida al conduttore con il quale ha condiviso anni di esperienze ma non sempre il poliziotto ha la possibilità di vivere in compagnia del suo ex compagno a quattro zampe. Così è nata l'idea dell'adozione. Gli ex cani poliziotto possono essere adottati sia da privati cittadini che da associazioni ma è necessario, in ogni caso, che siano persone che abbiano esperienza con cani da guardia o da difesa, la polizia di stato mette a disposizione delle schede dove sono descritti anche i profili psicologici dei cani in adozione per consentire a chi vuole prenderli con sé una valutazione appropriata dell'impegno che intende assumere. Se ne vuoi sapere di più ecco il link di riferimento della Polizia di Stato.

Fonte : Yes Life


Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog