"Quando compri, voti. I consumatori esprimono un voto per ogni prodotto che scelgono e segnalano alle imprese i comportamenti che approvano e quelli che condannano. L'acquisto può trasformarsi in un sostegno alle forme produttive corrette o in un ostacolo alle altre". (Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano)
Introduzione
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi, che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali dell'intero ciclo di vita del prodotto, e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce.
Tale atteggiamento nasce dalla considerazione che qualsiasi bene o servizio ha un "peso" sociale e ambientale in quanto per produrlo e farlo arrivare sul luogo in cui viene utilizzato sono state utilizzate delle materie prime, sono stati messi in atto dei processi produttivi che hanno delle conseguenze sull'ambiente, è stata consumata dell'energia, e sono stati impiegati dei lavoratori. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato. Se per molti il consumo critico è solo una modalità di acquisto, per una fetta crescente di consumatori si sta trasformando in un vero e proprio stile di vita.
La storia
La pratica del consumo critico in Italia non ha una data di inizio, ma è piuttosto un graduale raffinarsi di un atteggiamento più consapevole nei confronti delle conseguenze dei propri acquisti. Storicamente, l'attenzione per il comportamento delle aziende è venuta molto prima di quella per l'impatto ambientale dei prodotti, tanto che la prima pubblicazione che in Italia è stata dedicata a questo concetto - la "Guida al Consumo Critico" del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Francuccio Gesualdi, edita nel 1996 - era dedicata proprio all'analisi delle politiche e delle azioni delle principali aziende presenti in un supermercato. La Guida definiva il consumo critico come "un atteggiamento di scelta permanente che si attua su tutto ciò che compriamo ogni volta che andiamo a fare la spesa", che si manifestava nella "scelta di prodotti non solo in base al prezzo o alla qualità, ma anche in base alla storia dei prodotti stessi e al comportamento delle imprese che ce li offrono". Concretamente ciò si traduceva soprattutto nel boicottaggio di determinati prodotti e ditte, e nell'acquisto dei prodotti del commercio equo e solidale.
L'attenzione alle caratteristiche specifiche del prodotto è una acquisizione successiva. Illustrando l'evoluzione del concetto si potrebbe parlare di un passaggio dal "consumo critico", che evidenzia soprattutto cosa evitare, al "consumo responsabile", che indaga tutte le caratteristiche del prodotto. Oggi le due espressioni vengono usate come sinonimi. Per indicare lo stesso concetto è possibile trovare anche "consumo consapevole", benchè quest'ultima definizione venga usata anche per un approccio più "soft" che prevede una generica maggiore informazione rispetto ai prodotti acquistati.
Negli ultimi anni infine il consumo critico si è allargato anche alla maggior parte delle forme di acquisizione e utilizzo dei servizi, fra i quali la mobilità, l'edilizia, i consumi energetici, i servizi finanziari e il turismo, portando al progressivo sviluppo di veri e propri stili di vita basati su questo approccio.
Dalla metà degli anni '90 i concetti del consumo critico hanno iniziato ad entrare anche all'interno delle pubbliche amministrazioni, che hanno cominciato a porsi il problema dell'impatto, soprattutto ambientale, delle proprie forniture. Il sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili, ha preso il nome di "acquisti verdi" o "Green Public Procurement"; sono in continuo aumento le pubbliche amministrazioni che vi fanno ricorso.
I criteri
La pratica del consumo critico non consiste tanto nel rispetto di criteri predeterminati, quanto nell'abitudine di porsi delle domande prima di scegliere un prodotto. Esistono tuttavia dei criteri riconosciuti da tutti i "consumatori critici", anche se il numero di quelli presi in considerazione e il grado di rigidità con cui vengono osservati varia moltissimo da persona a persona. I criteri riguardano la dimensione etico - sociale e quella dell'impatto ambientale, e possono essere raggruppati in due categorie: quelli che riguardano il produttore o il venditore, e quelli che riguardano il prodotto.
Per quanto riguarda il soggetto che produce o vende il prodotto vengono presi in considerazione:
- Condizioni dei lavoratori: vengono evitate le aziende che delocalizzano la produzione in paesi in cui non sono garantiti i diritti dei lavoratori in termini di condizioni di lavoro, orari, salari. Per i prodotti del sud del mondo, vengono preferiti i prodotti del commercio equo e solidale, che assicurano un giusto compenso ai produttori delle materie prime e agli altri soggetti della filiera produttiva.
- Politiche ambientali: vengono evitate aziende impegnate in progetti ritenuti dannosi per l'ambiente, mentre vengono preferite quelle che hanno ottenuto certificazioni che attestano una gestione aziendale a basso impatto ambientale.
- Investimenti: vengono evitate le aziende che investono in armamenti o in altri settori ritenuti non eticamente accettabili.
- Dimensioni: vengono evitate le imprese multinazionali, ritenute colpevoli di strategie commerciali aggressive che portano alla scomparsa delle imprese medio - piccole, che invece vengono preferite per il loro maggior legame con l'economia locale.
- Campagne di boicottaggio: vengono evitate le aziende sottoposte a campagne internazionali di boicottaggio che evidenziano comportamenti particolarmente gravi dal punto di vista etico o ambientale.
Per quanto riguarda il prodotto vengono presi in considerazione i seguenti parametri:
- Provenienza: vengono preferiti i prodotti locali o comunque prodotti il più vicino possibile, per ridurre il consumo di energia e l'emissione di gas di scarico causato dai trasporti.
- Stagionalità: vengono preferite frutta e verdura di stagione, per evitare il consumo di energia dovuto alla coltivazione in serra, al surgelamento o al trasporto da altri paesi.
- Metodo di coltivazione: vengono preferiti i prodotti da agricoltura biologica, che garantiscono il rispetto del terreno dove vengono coltivati.
- Fonte energetica: vengono preferiti i sistemi di riscaldamento e di produzione dell'energia che utilizzano energie rinnovabili, come le biomasse, l'energia solare e quella eolica.
- Materie prime: vengono evitati prodotti fatti con materie prime altamente inquinanti o rare (ad esempio legno tropicale da foreste primarie) e vengono preferiti prodotti a base di materiali riciclati o di cui è garantita la rinnovabilità.
- Ciclo produttivo: vengono evitati prodotti la cui produzione richiede grandi consumi di energia o risulta altamente inquinante. La valutazione vale anche per gli imballaggi.
- Consumo energetico: vengono preferiti elettrodomestici, impianti di illuminazione e altre attrezzature elettriche ad alta efficienza energetica per ridurre i consumi energetici.
- Imballaggio: vengono preferiti i prodotti alla spina, sfusi, o comunque con pochi imballaggi, per ridurre il consumo di risorse utilizzate per produrli ed evitare la produzione di rifiuti.
- Impatto ambientale: vengono preferiti prodotti biodegradabili o a basso impatto ambientale, ad esempio per quanto riguarda i prodotti per l'igiene e la pulizia della casa.
- Durabilità: vengono preferiti prodotti che durano nel tempo e possono essere riparati, per ridurre l'impiego di materie prime e la produzione di rifiuti.
In certi casi tali criteri possono anche entrare in conflitto: è preferibile della verdura non biologica locale o della verdura biologica che viene da lontano? è meglio un frutto di stagione locale o una banana del commercio equo e solidale? La risposta sarà diversa a seconda del peso che ciascun consumatore dà ai singoli criteri.
Gli strumenti
La pratica del consumo critico non richiede strumenti specifici per essere messa in atto, ma la necessità di rendere più facile il reperimento da una parte delle informazioni riguardanti i prodotti e le aziende, e dall'altra dei prodotti stessi, ha determinato lo svilupparsi di alcuni supporti di vario tipo.
- I Gruppi di Acquisto Solidale
Sono dei gruppi di consumatori accomunati da un approccio critico al consumo, che si organizzano per fare acquisti all'ingrosso, ottenendo dei prezzi più favorevoli di quelli che si trovano sul mercato al dettaglio. All'inizio del 2008 se ne contavano circa mezzo migliaio.
Sono dei gruppi di consumatori accomunati da un approccio critico al consumo, che si organizzano per fare acquisti all'ingrosso, ottenendo dei prezzi più favorevoli di quelli che si trovano sul mercato al dettaglio. All'inizio del 2008 se ne contavano circa mezzo migliaio.
- Le Guide al Consumo Critico
Si tratta di pubblicazioni edite dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, che analizzano le aziende e i gruppi italiani ed esteri, fornendo informazioni molto dettagliate sui loro comportamenti e le loro strategie di impresa.
Si tratta di pubblicazioni edite dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, che analizzano le aziende e i gruppi italiani ed esteri, fornendo informazioni molto dettagliate sui loro comportamenti e le loro strategie di impresa.
-Le Pagine Arcobaleno
Sono pubblicazioni a carattere regionale o provinciale che riportano una breve descrizione e i recapiti di agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, cooperative sociali e altre realtà economiche locali che propongono prodotti ritenuti più rispettosi delle persone e dell'ambiente. Curatori e grado di accuratezza delle varie versioni sono le più diversi. Le più note sono quelle della collana "Fa' la Cosa Giusta!" edite dalla casa editrice Terre di Mezzo.
Sono pubblicazioni a carattere regionale o provinciale che riportano una breve descrizione e i recapiti di agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, cooperative sociali e altre realtà economiche locali che propongono prodotti ritenuti più rispettosi delle persone e dell'ambiente. Curatori e grado di accuratezza delle varie versioni sono le più diversi. Le più note sono quelle della collana "Fa' la Cosa Giusta!" edite dalla casa editrice Terre di Mezzo.
- Le fiere del consumo critico
Si tratta di mostre mercato a livello per lo più regionale che radunano varie proposte di consumo critico, dall'alimentazione all'abbigliamento, dal turismo ai prodotti per la casa. Il loro numero va crescendo di anno in anno e attualmente se ne contano una dozzina, fra cui "Terra Futura" a Firenze, "L'isola che c'è" a Como, "Eco & Equo" ad Ancona, "Mercato diverso" a Bologna e quelle del circuito "Fa' la Cosa Giusta!" a Milano, Trento, Genova, Torino, Piacenza.
Si tratta di mostre mercato a livello per lo più regionale che radunano varie proposte di consumo critico, dall'alimentazione all'abbigliamento, dal turismo ai prodotti per la casa. Il loro numero va crescendo di anno in anno e attualmente se ne contano una dozzina, fra cui "Terra Futura" a Firenze, "L'isola che c'è" a Como, "Eco & Equo" ad Ancona, "Mercato diverso" a Bologna e quelle del circuito "Fa' la Cosa Giusta!" a Milano, Trento, Genova, Torino, Piacenza.
- Le certificazioni
Si tratta di uno strumento che dà al consumatore la garanzia che il prodotto e il suo ciclo produttivo abbiano determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale e/o sociale. Le più note sono quelle relative al commercio equo e solidale, la certificazione biologica e biodinamica, l'Ecolabel, la FSC, la PEFC, l'Energy Star, la Blauer Engel, la Nordic Swan.
Si tratta di uno strumento che dà al consumatore la garanzia che il prodotto e il suo ciclo produttivo abbiano determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale e/o sociale. Le più note sono quelle relative al commercio equo e solidale, la certificazione biologica e biodinamica, l'Ecolabel, la FSC, la PEFC, l'Energy Star, la Blauer Engel, la Nordic Swan.
Nessun commento:
Posta un commento