lunedì 20 maggio 2013

Isola ecologica: cos'è? Dove trovo le isole ecologiche?


Cosa sono le isole ecologiche e trovarle in tutta Italia grazie ad una nuova App

Un'isola ecologica è un'area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti pericolosi, ingombranti o che comunque non possono essere gettati in discarica né smaltiti attraverso la raccolta differenziata porta a porta.
La sua funzione è importantissima in quanto aiuta a snellire le discariche ed a prevenire l'inquinamento da sostanze potenzialmente dannose.
In ogni isola ecologica è possibile collocare gratuitamente:
  • Elettrodomestici (lavatrici, cucine, frigoriferi, lavastoviglie, congelatori, computer, televisori)
  • Sanitari (lavabi, WC, vasche da bagno) e detriti risultanti da piccole ristrutturazioni domestiche
  • Ingombranti di legno (mobili, scrivanie, tavoli, credenze, librerie, tavolini, letti, comò, comodini, armadi)
  • Ingombranti misti (poltrone, divani, soprammobili)
  • Ingombranti metallici (letti, reti da letto, scaffali, schedari, ecc.)
  • Batterie al piombo (batterie esauste di auto, moto e camion)
  • Neon e lampadine (tubi al neon, lampade alogene, lampade fluorescenti, a basso consumo)
  • Vernici e solventi (pitture, vernici, sigillanti, sverniciatori, collanti, lucidanti, ecc.)
  • Olii minerali e vegetali (olio da cucina, olio motore, oli idraulici)
  • Prodotti chimici domestici (detersivi, bombolette spray, insetticidi, diserbanti, disinfettanti, prodotti per lucidare, concimi chimici, acidi, ecc.)
Le isole ecologiche in tutt’Italia sono circa 3600, e sono destinate ad aumentare poiché il numero di consumatori che si recano nelle isole ecologiche è in continuo aumento, in linea con la propensione ad una maggiore attenzione ambientale.
Per facilitare la localizzazione di tutti questi centri raccolta, Ecolamp (consorzio per il recupero e il trattamento di apparecchiature di illuminazione) ha creato un’applicazione per smartphone e tablet che prevede la geolocalizzazione delleisole ecologiche in Italia, attraverso delle mappe interattive.

Si può scaricare da qui l'applicazione per smartphone e tablet Apple (Iphone e Iad), mentre qui per smartphone e taplet Android.
Maria Amatulli

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog