Tutti i consigli utili per fare delle vacanze in tenda senza bisogno di prese elettriche! Ecco come
Amate le vacanze all'aria aperta ma non siete dei moderni Robinson Crusoe pronti all'avventura ed a ingegnarvi per ogni necessità? Rinunciare alle comodità non è cosa semplice anche per chi sceglie la sostenibilità come modello di vita.
Campeggiatori, escursionisti ed alternativi drizzate le orecchie perchè è possibile trascorrere tempo immersi totalmente nella natura senza fare a meno degli aggeggi elettronici che hanno bisogno di una presa elettrica per ricaricarsi o funzionare: cellulari, i-pod, navigatori e piccoli elettrodomestici saranno i nostri piccoli compagni d'avventura multimediali.
Ma senza cavi e prese per la luce come si fa? L’idea è semplice: creare e catturare energia dall'ambiente stesso per poterla utilizzare al meglio per le nostre comodità.
Per gli amanti della spiaggia, arrivano gli ombrelloni solari: classici ombrelloni da mare, dotati però sulla superficie di pannelli solari fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per ricaricare gratis la nostra tecnologia o, perché no, per tenere in fresco le bibite nelle giornate di maggior caldo. Alcuni modelli sono inoltre dotati di un piccolo ventilatore, per dare sollievo....più comodo di così! Sun-brella è una creazione di Greg Freer segnalata su Yanko Design: un ombrellone maneggevole, dotato di pannelli solari flessibili, che raggiunge i 282 watts di produzione di energia; se consideriamo che un piccolo frigorifero ha bisogno di 43,2 watts per funzionare, allora possiamo ben capire il vantaggio che si può trarre dall’utilizzo di questo ombrellone solare.
Campeggiatori, escursionisti ed alternativi drizzate le orecchie perchè è possibile trascorrere tempo immersi totalmente nella natura senza fare a meno degli aggeggi elettronici che hanno bisogno di una presa elettrica per ricaricarsi o funzionare: cellulari, i-pod, navigatori e piccoli elettrodomestici saranno i nostri piccoli compagni d'avventura multimediali.
Ma senza cavi e prese per la luce come si fa? L’idea è semplice: creare e catturare energia dall'ambiente stesso per poterla utilizzare al meglio per le nostre comodità.
Per gli amanti della spiaggia, arrivano gli ombrelloni solari: classici ombrelloni da mare, dotati però sulla superficie di pannelli solari fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per ricaricare gratis la nostra tecnologia o, perché no, per tenere in fresco le bibite nelle giornate di maggior caldo. Alcuni modelli sono inoltre dotati di un piccolo ventilatore, per dare sollievo....più comodo di così! Sun-brella è una creazione di Greg Freer segnalata su Yanko Design: un ombrellone maneggevole, dotato di pannelli solari flessibili, che raggiunge i 282 watts di produzione di energia; se consideriamo che un piccolo frigorifero ha bisogno di 43,2 watts per funzionare, allora possiamo ben capire il vantaggio che si può trarre dall’utilizzo di questo ombrellone solare.
Viaggiare in modo confortevole con un alimentatore sempre disponibile che si alimenta solo grazie ai raggi del sole, in maniera del tutto naturale e non inquinante? Per gli amanti del trekking e dell'escursioni più impegnative c'è lozaino solare: un sacco dotato di "power case" per generare l'energia solare e immagazzinarla in 5 batterie AA ricaricabili, pronte all'utilizzo per qualsiasi evenienza.
Nel lato esterno dello zaino è situato un piccolo pannello solare flessibile della potenza di 3 Watt. Il peso del pannello solare è abbastanza contenuto, circa 150 grammi. Il pannello solare, inoltre, è in grado di sopportare temperature anche molto estreme, da -20° a +50°. L'ideale per la montagna. Per il resto lo zaino è funzionale in tutto e per tutto come un qualsiasi sacco tradizionale: interno foderato, tasche, scomparti multifunzionali, tracolle anatomiche regolabili. Il prezzo indicativo dello zaino ad energia solare oscilla intorno ai 150 euro.
La luce della luna e delle stelle o di un fuoco non basta per noi abituati alla super illuminazione cittadina ed ecco che per i campeggiatori una torcia od una lanterna a pile può fare sempre comodo. Dal mondo della sostenibilità ecco alcune comode idee su una illuminazione dal tono green: torcia ad energia muscolare: la torcia di Faraday, che si ricarica col semplice movimento. Scuotendo la torcia per un minuto si dovrebbe ottenere circa mezz’ora di carica, anche se Wikipedia English rivela che per un uso continuativo la torcia va scossa per circa 10-15 secondi ogni 2 o 3 minuti. La luce è a led, ma soprattutto non c’è batteria. E’ dunque l’ideale per emergenze o per lunghi campeggi. È in vendita su D-mail a meno di € 20,00.
C'è poi una curiosa torcia a led che funge anche da caricabatterie per cellulari. Al suo interno c’è una dinamo, azionabile tramite una manovella. È distribuita in Italia da Marcucci dove potete trovare anche altre luminose alternative.
Nel lato esterno dello zaino è situato un piccolo pannello solare flessibile della potenza di 3 Watt. Il peso del pannello solare è abbastanza contenuto, circa 150 grammi. Il pannello solare, inoltre, è in grado di sopportare temperature anche molto estreme, da -20° a +50°. L'ideale per la montagna. Per il resto lo zaino è funzionale in tutto e per tutto come un qualsiasi sacco tradizionale: interno foderato, tasche, scomparti multifunzionali, tracolle anatomiche regolabili. Il prezzo indicativo dello zaino ad energia solare oscilla intorno ai 150 euro.
La luce della luna e delle stelle o di un fuoco non basta per noi abituati alla super illuminazione cittadina ed ecco che per i campeggiatori una torcia od una lanterna a pile può fare sempre comodo. Dal mondo della sostenibilità ecco alcune comode idee su una illuminazione dal tono green: torcia ad energia muscolare: la torcia di Faraday, che si ricarica col semplice movimento. Scuotendo la torcia per un minuto si dovrebbe ottenere circa mezz’ora di carica, anche se Wikipedia English rivela che per un uso continuativo la torcia va scossa per circa 10-15 secondi ogni 2 o 3 minuti. La luce è a led, ma soprattutto non c’è batteria. E’ dunque l’ideale per emergenze o per lunghi campeggi. È in vendita su D-mail a meno di € 20,00.
C'è poi una curiosa torcia a led che funge anche da caricabatterie per cellulari. Al suo interno c’è una dinamo, azionabile tramite una manovella. È distribuita in Italia da Marcucci dove potete trovare anche altre luminose alternative.
Quanti di voi si sono trovati alle prese con le lampade a gas, quelle col bombolotto da bucare? Funzionano benissimo, però non sono il massimo da usare in tenda e poi, se si rimane senza gas, non è così facile trovare la bomboletta di ricambio in giro per i monti. Esistono lampade a led (da 9 fino a 15 led) dotate di una dinamo interna che si ricaricano a manovella. Tutte queste lampade poi permettono di destinare l’energia prodotta anche ad altri usi, come la ricarica di cellulari.
Ed infine per i più audaci ecco la novità per tutti i campeggiatori, la tenda di lusso del futuro. Appositamente progettata per i campeggiatori, questa tenda farà anche la parte di un grande elettrodomestico, con i suoi pannelli solari disposti in modo intelligente. Questa tenda disegnata da Orange UK, in collaborazione con una società di consulenza americana Caleidoscopio, ha tre pannelli solari orientabili. L’idea è che i pannelli siano adatti a catturare e raggiungere il massimo di fotoni solari. Tutto è stato progettato per la massima comodità e autonomia. Il cuore del sistema è la tasca laterale progettata per ricevere i vari dispositivi mobili, infatti, la tecnologia senza fili è riposta qui con il ricaricamento dei dispositivi di induzione magnetica. Un’altra funzione interessante, è la Global Education, un dispositivo che permette di trovare la tenda nel buio, infatti, inviando un semplice SMS, si attiva automaticamente l’illuminazione nella tenda, che vi permette di trovarla rapidamente. Per finire, le signore apprezzeranno che la tenda ha il sistema di riscaldamento in automatico, quando le notti saranno fresche, la temperatura si programmerà automaticamente.
Ora si, che andare in campeggio diventa divertente!! Buone vacanze all'aria aperta!
Ed infine per i più audaci ecco la novità per tutti i campeggiatori, la tenda di lusso del futuro. Appositamente progettata per i campeggiatori, questa tenda farà anche la parte di un grande elettrodomestico, con i suoi pannelli solari disposti in modo intelligente. Questa tenda disegnata da Orange UK, in collaborazione con una società di consulenza americana Caleidoscopio, ha tre pannelli solari orientabili. L’idea è che i pannelli siano adatti a catturare e raggiungere il massimo di fotoni solari. Tutto è stato progettato per la massima comodità e autonomia. Il cuore del sistema è la tasca laterale progettata per ricevere i vari dispositivi mobili, infatti, la tecnologia senza fili è riposta qui con il ricaricamento dei dispositivi di induzione magnetica. Un’altra funzione interessante, è la Global Education, un dispositivo che permette di trovare la tenda nel buio, infatti, inviando un semplice SMS, si attiva automaticamente l’illuminazione nella tenda, che vi permette di trovarla rapidamente. Per finire, le signore apprezzeranno che la tenda ha il sistema di riscaldamento in automatico, quando le notti saranno fresche, la temperatura si programmerà automaticamente.
Ora si, che andare in campeggio diventa divertente!! Buone vacanze all'aria aperta!
Sonia Scommegna
Fonte Yes Life
Nessun commento:
Posta un commento