lunedì 22 luglio 2013

Vacanze in Italia? 3 idee ecologiche

Abbiamo scovato nel mare magnum del web tre interessanti idee per trascorrere vacanze ecologiche restando in Italia: per chi vuole impattare poco rilassandosi tanto!

Stanchi delle solite vacanze in caotiche spiagge che finiscono con l’esasperare lo stress accumulato durante l’anno anziché lenirlo? Se per l’estate 2012desiderate dare al vostro tempo libero una svolta green’ non vi resta che scegliere tra le numerose offerte che il mercato propone, per un settore – quello delle eco-vacanze – che sta registrando trend di crescita interessanti grazie alla voglia di natura e di benessere che negli ultimi tempi ha contagiato gli italiani. Non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le tante proposte che si possono trovare in rete, nelle agenzie di viaggio o presso gli enti turistici delle principali località di vacanza. Vediamo insieme alcune tra le più allettanti.

Cofanetto NaturiAMO

NaturiAMO è il nuovo cofanetto RegalONE dedicato ai veri amanti della natura e della vita all’aria aperta. Il cofanetto è un’esclusiva dei punti vendita Marco Polo Expert, realizzato in collaborazione con NAAR e raccomandato dal Touring Club Italiano. NaturiAMO è ispirato alla semplicità della natura e costruito intorno alla valorizzazione della tutela ambientale con una serie di proposte eattività ecosostenibili e a impatto ‘zero’.
Con oltre 200 esperienze racchiuse nel catalogo, il cofanetto propone 120 eco-soggiorni con cena in B&B, agriturismi e oltre 100 attività sportive in strutture posizionate in località dall’alto valore naturalistico. Per trascorrere un soggiorno o una semplice giornata a contatto con la natura non c’è che da scegliere una delle tante offerte presenti nella guida o sul sitowww.regalone.it, prenotare e consegnare il buono contenuto nel cofanetto presso la struttura prescelta… e buon divertimento!

Vacanze ecosostenibili a Riccione

Anche la gettonatissima Riviera Romagnola quest’anno apre al turismo eco-sostenibile grazie alle nanotecnologie! Queste avanzate soluzioni nanotecnologiche (sviluppate dall’azienda Nanosilv) sono state messe a disposizione del Bagnogiulia 85 di Riccione trasformandolo in uno deglistabilimenti balneari più sostenibili d’Europa.
Di cosa si tratta? Vi ricordate quando parlavamo di materiali autopultenti sviluppati in nanotecnologia? Esattamente di questo? In particolare, prodotti autopulenti per i pannelli fotovoltaici e le superfici calpestabili, trattamenti idrorepellenti per il legno e tanti altri accorgimenti dall’alto contenuto tecnologico consentiranno di migliorare la sicurezza e l’igiene dello stabilimento abbassando i consumi energetici, limitando l’uso di detergenti chimici e ottimizzando l’efficienza degli impianti fotovoltaici già presenti.
Tra le applicazioni utilizzate spicca SurfaShield, una formulazione a base acqua e di biossido di titanio, utilizzata per proteggere le cabine e la pavimentazione esterna. Sfruttando l’energia luminosa, il trattamento decompone le sostanze organiche proteggendo le superfici da batteri, funghi e dall’attacco degli agenti atmosferici. Un bel modo di convertire la vacanza tradizionale in Riviera in unavacanza veramente ecologica.

Hotel bio ed eco-solidale sulle Dolomiti

Se la vostra meta preferita è la montagna, il Park Hotel Azalea di Cavalese (TN) potrebbe essere la struttura ideale per trascorre piacevoli momenti di relax nella splendida cornice del comprensorio dolomitico trentino.
Comodo, familiare, accogliente e confortevole, l’hotel Azalea è il luogo giusto per lasciarsi alle spalle le fatiche e i ritmi frenetici della vita di città ritrovando il giusto equilibrio tra corpo e mente grazie alla tranquillità del contesto naturale in cui è immerso. Qualche anno fa, i proprietari hanno convertito la struttura secondo i principi della bioarchitettura, promuovendo una ristrutturazione totale degli ambienti con materiali autoctoni ed ecologici e installando impianti energetici a basso impatto ambientale.
Il cibo offerto agli ospiti si compone di prodotti equosolidali e di produzione locale, una scelta che aiuta i produttori della zona. Per l’area benessere si utilizzano saponi, essenze, olii essenziali e tisane biologiche. Tante le attività proposte, appuntamenti di educazione ambientale, corsi di cucina locale ed equosolidale. E al suono della sveglia si scende in giardino per fare colazione, rigorosamente in pigiama e ciabatte.
Erika Facciolla
Fonte Yes Life

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog