mercoledì 7 agosto 2013

Lidea è la nuova rivoluzione per la finitura dei metalli

Si chiama Lidea, ed è la nuova isola robotizzata per la lavorazione dei metalli.

Le innovazioni, si sa, ci piacciono sempre tanto, soprattutto se portano ad una maggiore efficienza energetica, con dei benefici ambientali e una riduzione dei consumi di energia elettrica.
Innovazioni, quindi, al servizio delle aziende e della produttività, ma anche a favore della sostenibilità ambientale.
Proprio in questa direzione ha lavorato Ghidini Felice Italo S.r.l., storica azienda lombarda di antiche tradizioni, che dal 1948 si occupa della progettazione e della produzione di macchine per la finitura dei metalli, lasciando spazio anche al design, alla tecnologia, all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.
Una società di grande competenza, sempre attenta alle reali necessità delle aziende che desiderano migliorare la propria competitività sul mercato.
Le macchine prodotte dall’azienda lombarda, sono in grado di lavorare oggetti di forme, dimensioni e materiali di ogni genere: da rubinetterie, a parti motore, a componenti di arredo, fino ad arrivare a oggetti di oreficeria.
L’ultima nata in casa Ghidini è Lidea, la nuova isola robotizzata in grado di apportare non solo benefici alla produttività aziendale, ma soprattutto risparmi economici ed ambientali in termini di riduzione di CO2 immessa nell’ambiente. Nello specifico, Lidea è una nuova macchina per la finitura dei metalli che rivoluziona il mercato, in quanto non si basa più sul concetto di trasporto automatizzato dell’oggetto da lavorare alle varie stazioni di lavorazione posizionate in punti differenti: Lidea, infatti, raggruppa tutte le unità di lavorazione in un unico punto. Il pezzo da lavorare viene quindi avvicinato ad una singola postazione, composta da varie unità per la lavorazione.
I vantaggi della nuova macchina sono sorprendenti: riduzione del 70% dei tempi di programmazione e preparazione delle macchine; riduzione dell’80% della CO2 emessa; riduzione pari a 13 tonnellate l’anno di petrolio consumato; e riduzione del 60% di consumi energetici, corrispondente a circa 22.000 € l’anno.
In questo modo, le aziende, oltre ad apportare grandi benefici all’ambiente, potranno ridurre i propri costi, andando a migliorare il livello di produttività, ed essere così sempre più competitive sul mercato.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito dedicato a Lidea.
Date un’occhiata al video che spiega nel dettaglio le funzionalità di Lidea.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog