In un mondo sempre più attento al fattore ecologia ed ecosostenibilità, anche la serigrafia è cambiata, diventanto ecologica e sostenibile.
La serigrafia, che è anche una forma d'arte, non poteva fare a meno di una svolta ecologica e sostenibile, ed infatti a poco a poco negli anni sono nati diversi prodotti che seguono procedimenti innovativi per quanto riguarda la sostenibilità, e che a detta di molti hanno persino una resa maggiore. E' cambiata la serigrafia in meglio ed allora ecco che è possibile unire l'utile al dilettevole e, questa arte, può diventare un utile compromesso per migliorare prodotti da riciclo.
La serigrafia unita all'arte del saper fare diventa un utile modo di rendere gradevoli oggetti non più in voga o non belli come nuovi, ed allora ad esempio si può pensare al riuso di una cornice che può essere colorata con metodi serigrafici, se in legno, così come può essere rivestita con stoffe colorate, riprendendo vita e vitalità non una sola volta ma diverse volte. Il recupero di una cornice in legno diventa qualcosa di importante, perché comunque si partecipa alla salvaguardia della natura e degli alberi, l'operazione è possibile grazie all'uso di inchiostri serigrafici.

La serigrafia ha svoltato verso l'ecosostenibilità con lo studio degli inchiostri serigrafici ecologici diventati il motore portante delle nuove tecniche di lavorazione. Gli inchiostri ecologici per stampa serigrafica, composti a base acqua, diventano molto facili da utilizzare, la loro tenuta è ottima ed è identica a quelli tradizionali. Inoltre con questo genere di colori si possono fare lavori sul legno, così come sulla stoffa in tutta tranquillità, utilizzando le strumentazioni classiche della serigrafia (fonte pagina inchiostri serigrafici di CPLFabbrika).
Tra le tecniche serigrafiche si utilizza anche la sublimazione, ed è per questo che diventa importante quando si tratta di riuso di materiale da riciclo, infatti grazie al procedimento sublimatico si potranno colorare tantissimi oggetti tra cui quelli in legno. Una delle tecniche migliori per colorare il legno è quello di imprimere le immagini su una carta speciale grazie ai procedimenti della stampa transfer, utilizzando l'inchiostro idoneo che in questo caso sarà ecologico.
Decorare e stampare in modo ecologico e sostenibile significa utilizzare prodotti che sono stati creati attraverso processi a basso impatto ambientale, e dunque con meno sostanze chimiche rispetto ai prodotti tradizionali. Le operazioni di serigrafia sono un modo utile ed alternativo per riportare in vita molti oggetti in legno senza che questi debbano essere rigenerati del tutto e non solo, per la stampa si può utilizzare la carta completamente riciclata. Con la carta transfer da riciclo ed i processi serigrafici si possono ottenere ottimi prodotti, dai biglietti da visita raffinati ed eleganti a vere e proprie stampe, ma anche tantissimi altri gadget personalizzati, comprese magliette e cappellini (fonte blog stampa transfer di CPLFabbrika).
Da tempo la serigrafia colora le nostre giornate, ed oggi grazie all'utilizzo di inchiostri ad acqua ed alla stampa sublimatica su legno ha intrapreso la strada ecologica, che attraverso la lavorazione e l'utilizzo di materiali di riciclo diventa una base importante per il rispetto dell'ambiente e della natura.
Nessun commento:
Posta un commento