La scelta del giusto legno, le certificazioni nel campo dell'arredamento, la scelta di acquistare mobili usati o accessori green: sono i molti modi per arredare o dis-arredare le nostre case rispettando l'ambiente e la nostra salute.
La nostra casa è un po' il nostro nido, ma come arredarla in modo ecologico e renderla davvero rispettosa dell'ambiente? Abbiamo già affrontato l'argomento parlando della pavimentazione con il parquet e con le indicazioni per una imbiancatura ecologica. Ecco ora altri 4 consigli indispensabili se desiderate completare il vostro arredo ecologico.
1) Scegliere legno certificato
1) Scegliere legno certificato
Porte, tavoli, mobili...materia prima è il legno, materiale sano per eccellenza, è una presenza importante nella nostra casa. Ma sappiamo sempre da dove derivano le nostre porte, mobili infissi e rivestimenti?
Il taglio illegale è una grave minaccia alle foreste primarie, in primo luogo quelle tropicali, già sotto l'attacco dell'espansione agricola, degli allevamenti, delle estrazioni minerarie e delle monocolture arboree. L'Italia importa ogni anno oltre 2 milioni di metri cubi di legname e un terzo è di origine tropicale.
Per riconoscere il legno non distruttivo controlliamo che sia certificato dal Forest Stewardship Council (Fsc), organismo indipendente e senza scopo di lucro, è formato da un gruppo di associazioni ambientaliste fra cui Greenpeace e lavoratori, industriali del legno, scienziati e tecnici forestali. Il certificato Fsc consente di riconoscere i prodotti fabbricati con materie prime provenienti da foreste gestite in modo corretto dal punto di vista ambientale e sociale.
Il taglio illegale è una grave minaccia alle foreste primarie, in primo luogo quelle tropicali, già sotto l'attacco dell'espansione agricola, degli allevamenti, delle estrazioni minerarie e delle monocolture arboree. L'Italia importa ogni anno oltre 2 milioni di metri cubi di legname e un terzo è di origine tropicale.
Per riconoscere il legno non distruttivo controlliamo che sia certificato dal Forest Stewardship Council (Fsc), organismo indipendente e senza scopo di lucro, è formato da un gruppo di associazioni ambientaliste fra cui Greenpeace e lavoratori, industriali del legno, scienziati e tecnici forestali. Il certificato Fsc consente di riconoscere i prodotti fabbricati con materie prime provenienti da foreste gestite in modo corretto dal punto di vista ambientale e sociale.
2) Scegliere mobili ed arredi usati
Alternativa al nuovo, l'usato può fare la sua parte. E se desiderate dare un tocco di novità al mobile usato che avete appena scovato in un mercatino, con un po' di fai da tepotrete far rivivere anche il più banale mobile raccattato. E fa risparmiare alberi.
Se non siamo bravi con il bricolage possiamo sempre andare a spulciare nei mercatini dell'usatoo dell'antiquariato. Il giro dei mercatini di mobili comprende spazi gestiti da associazioni o cooperative con vocazione sociale, in molti casi addirittura punto in cui si rinnova l’antica usanza del baratto, dello scambio.
E il divertimento nello scovare qualche occasione è direttamente proporzionale alla noia che prende nei mobilifici industriali. Su IlVecchioTarlo.it potrete cercare il mercatino più vicino a voi con una semplice ricerca per regione.
Se non siamo bravi con il bricolage possiamo sempre andare a spulciare nei mercatini dell'usatoo dell'antiquariato. Il giro dei mercatini di mobili comprende spazi gestiti da associazioni o cooperative con vocazione sociale, in molti casi addirittura punto in cui si rinnova l’antica usanza del baratto, dello scambio.
E il divertimento nello scovare qualche occasione è direttamente proporzionale alla noia che prende nei mobilifici industriali. Su IlVecchioTarlo.it potrete cercare il mercatino più vicino a voi con una semplice ricerca per regione.

3) Scegliere accessori di arredamento ecologici o in cotone bio.
Scegliere accessori di arredamento del commercio equo e solidale, e completare il tutto con materiali bio. Qui su Nkuku trovate accessori e complementi d'arredo a dir poco fantastici, proprio del commercio equo solidale.
Altra fonte super interessante è Love the sign, dove potrete trovare tessili di qualsiasi genere in cotone biologico. Nello specifico date un'occhiata ai prodotti della linea Ferm Living, e non resterete delusi (anche se avete bimbi, ci sono dei prodotti di design molto originale).
Altra fonte super interessante è Love the sign, dove potrete trovare tessili di qualsiasi genere in cotone biologico. Nello specifico date un'occhiata ai prodotti della linea Ferm Living, e non resterete delusi (anche se avete bimbi, ci sono dei prodotti di design molto originale).
4) Non arredare!
Certo, non arredare è una scelta drastica. Epppure è anche una cura per lo spazio e la mente nata dall'antica arte cinese del feng-shui. La versione rivisitata e più moderna si chiama space clearning e lo slogan è "buttare via l'inutilizzato".
In effetti, se ci pensiamo, usiamo al massimo il 20% degli oggetti che intasano i luoghi di vita o di lavoro.
Basterà una domenica per fare l'inventario degli oggetti che non servono, invece di buttarli meglio chiedere ad amici se sono interessati, oppure potete sempre portarli ai negozi dell'usato in contovendita o magari ai mercatini di beneficenza.
In effetti, se ci pensiamo, usiamo al massimo il 20% degli oggetti che intasano i luoghi di vita o di lavoro.
Basterà una domenica per fare l'inventario degli oggetti che non servono, invece di buttarli meglio chiedere ad amici se sono interessati, oppure potete sempre portarli ai negozi dell'usato in contovendita o magari ai mercatini di beneficenza.
Si può sbizzarrire molto la nostra fantasia con il fai-da-te e molto si può risparmiare non comprando il superfluo e preferendo l'usato. E' accessibile a tutte le tasche avere una casa accogliente, sana e rispettosa dell'ambiente!
Fonte Yes Life
Fonte Yes Life
Nessun commento:
Posta un commento