Un bando della Commissione Europea dedicato ad agroalimentare e biotecnologie del VII programma quadro mette a disposizione 304,5 milioni di euro per finanziare l'applicazione pratica dei risultati della ricerca.
Tre le macroaree di riferimento: - 107 milioni sono riservati ai progetti relativi ad agricoltura sostenibile e pesca;
- 82 milioni sono attribuiti alla sicurezza alimentare;
- 115 milioni alle scienze della vita e alle biotecnologie per prodotti e processi non legati all'ambito alimentare, per un totale di 58 topic.
Tra le varie call tematiche, 17 richiedono la partecipazione delle piccole e medie imprese e alcuni dei progetti presentati riceveranno finanziamenti destinati alla componente privata dei team delle aziende. Per ogni topic verranno finanziati al massimo cinque progetti.
L'obiettivo del bando è quello di promuovere per l'Europa un nuovo ruolo di promozione delle applicazioni delle ricerche di laboratorio, mentre queste ultime dovranno continuare ad essere sostenute dai singoli Paesi. Si mira dunque a traghettare verso il mercato quelle competenze frutto della ricerca pura, in un ambito, quello della bio-economy, che comprende diversi filoni tecnologici che spaziano dall'agricoltura sostenibile alla sicurezza alimentare, dalla salute agli strumenti del welfare che possono portare all’inclusione sociale, tramite ad esempio la prevenzione di malattie.
Per la presentazione dei progetti in consorzio c'è tempo fino al 15 novembre. L'elenco vincitori verrà reso noto nel febbraio prossimo.
fonte : Ipsoa
Nessun commento:
Posta un commento