domenica 13 novembre 2011

Le abitudini “eco” degli italiani: taglio agli sprechi e raccolta differenziata

Secondo una ricerca di Fondazione Impresa l’88% degli italiani mette in atto quotidianamente almeno cinque comportamenti eco compatibili: ai primi posti ci sono lampadine a basso consumo e uso ridotto di gas e condizionatori. 

 Gli italiani sono sempre più attenti all’ambiente: secondo una ricerca della Fondazione Impresa, l’88,3% dei consumatori adotta ogni giorno almeno cinque comportamenti volti alla salvaguardia dell’ambiente. I cittadini più eco compatibili sono le donne tra i 35 e i 53 anni, residenti al nord e in possesso di un diploma: a loro spetta il premio di consumatori “green” per eccellenza.

L’indagine, realizzata su un campione di 600 persone, evidenzia che soltanto una minoranza (il 10,5%) pensa, al contrario, che le proprie abitudini non abbiano alcuna conseguenza sul benessere del pianeta. Ecco quali sono le “eco pratiche” più gettonate: il 94,8% dei cittadini sta molto attento a non sprecare acqua, l’88,8% sceglie le lampadine a basso consumo per risparmiare sull’energia elettrica, l’84,5% compra cibi biologici o di stagione, l’82,5% utilizza in modo oculato gas e riscaldamento e condizionatori, il 75% effettua regolarmente la raccolta differenziata.

Meno diffusi sono invece l’utilizzo di trasporti pubblici o bicicletta, scelti da appena il 58,6% del campione, l’uso del car sharing (33%) e l’acquisto di prodotti sfusi (31,5%). L’indagine evidenzia però la diffusione di buone intenzioni sul fronte delle pratiche “green”: il 13,4% degli intervistati ha dichiarato che pur non acquistando prodotti sfusi è disposto a farlo in futuro, l’11,3% si è detto disponibile ad utilizzare il car sharing e il 10,8% ha dichiarato di voler iniziare la raccolta differenziata.

Secondo i ricercatori le abitudini eco sostenibili più diffuse sono quelle che appartengono alla sfera domestica, mentre fuori casa gli italiani fanno più fatica a rispettare l’ambiente. Senza dubbio una delle prime regole per la salvaguardia ambientale è eliminare gli sprechi di energia elettrica e gas: una pratica che, oltre ad essere ecologica, garantisce un notevole risparmio sulle bollette di luce e gas. In aggiunta ai comportamenti virtuosi già adottati da molti italiani (lampadine a basso consumo, uso oculato di riscaldamento e aria condizionata) i consumatori che vogliono ridurre gli sprechi e tagliare i costi energetici possono scegliere sul libero mercato le tariffe di luce e gas più vantaggiose. Un aiuto in questa direzione può arrivare dal servizio di confronto energia di SoldiOnline e SuperMoney, che permette di valutare le offerte di energia elettrica e gas più convenienti tra quelle proposte da numerosi operatori.

Gaia Passi

Fonte : abcrisparmio

 

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog