Sono ormai numerose le prove scientifiche che hanno dimostrato gli effetti positivi dell’olio d’oliva, e in particolare di quello extravergine, sul nostro organismo.
I suoi benefici sono tanti:
- svolge un’effetto antinfiammatorio e di stimolo su diversi organi: in particolare, aiuta il pancreas a produrre maggiori quantità di enzima digestivo, influisce positivamente sulla cistifellea e sulla mucosa che riveste l’interno dello stomaco e aumenta la produzione di bile;
- grazie alla presenza di vitamine (K, A, E e D), di carotenoidi e di composti fenolici protegge dai radicali liberi e dall’invecchiamento cutaneo;
- favorisce l’eliminazione di tutte le sostanze che favoriscono la proliferazione delle cellule cancerogene, grazie al contenuto di polifenoli;
- protegge tutto l’apparato cardiaco, abbassando i livelli di colesterolo nel sangue;
- è consigliato in caso di gastrite e ulcere;
- protegge dalle alterazioni cutanee;
- stimola le secrezioni gastriche favorendo una migliore digestione e un migliore assorbimento del calcio (noto minerale antifame);
- regolarizza le funzioni intestinali, avendo un leggero effetto lassativo.
L’olio d’oliva è facilmente digeribile e un cucchiaino apporta solo 90 calorie; commette un grave errore, infatti, chi crede di dimagrire rinunciando a questo condimento: le vitamine liposolubili contenute negli ortaggi vengono assimilate dall’organismo solo in presenza di olio.
Questo prodotto è ottenuto da un processo di lavorazione delle olive: le olive nere apportano 235 calorie per 100 g, mentre in quelle verdi l’apporto calorico scende a 142 kcal l’etto.
Sul sito di Rete GAS Puglia è disponibile un elenco dei Produttori di olio extravergine di oliva della regione Puglia suddivisi per provincia.
fonte : dieta gratis
Nessun commento:
Posta un commento