E' un vero peccato gettare tra i rifiuti i sacchetti di carta per il pane - che, ricordiamo, possono essere gettati nei rifiuti organici - soprattutto se essi risultano ancora ben puliti e quindi riutilizzabili, dopo averli svuotati dalle briciole.
I sacchetti di carta, che ci
accompagnano fin dal 1853, quando furono brevettati negli Stati Uniti e
subito dopo in Francia ed Inghilterra, da parte di Francis Wolle,
possono infatti essere riutilizzati in innumerevoli modi. Noi qui ve ne
indichiamo 20, che spaziano dalla realizzazione di pacchetti regalo a
maniere furbe per effettuare le pulizie domestiche. Vi sono inoltre
consigli utili destinati a chi possiede animali domestici e a chi
desidera mettere in pratica la propria creatività.
1) Per la spesa
Mettete da parte i sacchetti di carta
puliti, facendo attenzione che non si strappino, in modo da poterli
riutilizzare al momento di fare la spesa alla bancarella della frutta e della verdura oppure nei negozi di vendita di prodotti sfusi.
2) Per raccogliere la polvere
Se raccogliere la polvere con una
paletta mentre spazzate il pavimento vi risulta scomodo perché la
sporcizia tende comunque a scivolare nuovamente verso il pavimento,
aiutatevi utilizzando un sacchetto di carta con cui raccoglierla. Poi svuotatelo e riutilizzatelo allo stesso scopo.
3) Per pulire i fiori artificiali
Pulire i fiori finti
realizzati per lo più in nylon può risultare un'operazione complicata.
Provate dunque a inserire i vostri fiori in un sacchetto di carta con un
cucchiaio di bicarbonato o di sale fino. Agitate il sacchetto e quando
estrarrete i fiori noterete che avranno subito un aspetto migliore.
4) Per incartare regali
I sacchetti di carta per il pane possono essere svuotati dalle briciole, posti sotto un peso
(ad esempio un dizionario) per rimuovere le eventuali pieghe ed
utilizzati per incartare dei regali. L'effetto risulterà molto simile a
quello della carta da pacchi di colore neutro. Potrete poi decorare il pacchetto con dei disegni o dei nastri colorati.
5) Per i biglietti d'auguri
I sacchetti di carta possono essere appiattiti e ritagliati in modo da ottenere il materiale necessario per la realizzazione di biglietti d'auguri che potranno essere completati mediante l'utilizzo di cartoncino di recupero
(dalle confezioni di pasta e riso, ad esempio). Con un pizzico di
creatività potrete realizzare su di essi disegni o decorazioni a
piacere.
6) Per la lista della spesa e i promemoria
Ritagliate dai sacchetti di carta per il pane dei foglietti di forma quadrata o rettangolare
che potrete lasciare sciolti o graffettare in blocchetti, in modo da
poterli utilizzare per la lista della spesa, per gli appunti e ogni
qualvolta abbiate la necessità di appuntare un promemoria o di lasciare
un messaggio, in sostituzione dei post-it.
7) Per rimuovere le macchie di cera
Per rimuovere le macchie
di cera da tappeti e tovaglie distendete su di esse un sacchetto di
carta aperto e passatevi sopra con il ferro da stiro. A questo punto la
cera dovrebbe sciogliersi e rimanere in gran parte attaccata al
sacchetto di carta, facilitandovi nella pulizia.
8) Per la raccolta differenziata
Utilizzate i sacchetti per il pane per la raccolta differenziata della carta
nelle diverse stanze della casa o in ufficio. Mettetene uno in cucina,
uno nello studio, uno nella stanza dei più piccoli ed uno vicino alla
vostra scrivania.
9) Per le fritture
I sacchetti di carta per il pane possono
essere utilizzati per appoggiare gli alimenti che avrete fritto in
padella al posto della carta assorbente. La carta alimentare potrà
assorbire l'olio in eccesso in modo da rendere le pietanze più leggere.
10) Per rivestire i libri
Può trattarsi sia dei libri scolastici
dei vostri figli che di libri di narrativa di cui desiderate non
rovinare la copertina, ad esempio in occasione di un trasloco.
Ricopriteli dunque con la carta ricavata dai sacchetti per il pane, dopo
averli ben tesi ed appiattiti, oppure utilizzate i sacchetti stessi per
avvolgere i libri da trasferire o i volumi da archiviare.
11) Per il pranzo al sacco
Riutilizzate i sacchetti di carta per portare a scuola al lavoro il vostro pranzo al sacco.
Potrete inserire all'interno di essi panini, frutta o il pranzo che
avrete preparato e suddiviso in vaschette. Potrete altrimenti impiegarli
per trasportare le vostre posate, tovagliette e tovaglioli.
12) Per essiccare le erbe aromatiche
Le erbe aromatiche,
come origano e rosmarino, possono essere lasciate ad essiccare
all'interno di sacchetti di carta durante l'estate in luoghi lontani
dall'umidità. Possono essere utilizzati inoltre allo stesso modo per
l'essiccazione della lavanda e di petali di fiori da impiegare per la
preparazione di pot-pourri.
13) Per i sacchetti profuma-armadio
I fiori di lavanda essiccati possono
essere inseriti all'interno di sacchetti di carta da sigillare e da
utilizzare per profumare armadi e cassetti. Dai sacchetti di carta per
il pane possono essere ricavati dei ritagli di carta con cui realizzare
piccoli cartocci da riempire di fiori e da legare con dei nastri, da
inserire nei cassetti o da appendere alle grucce degli abiti.
14) Per riporre patate e cipolle
I sacchetti di carta sono i contenitori ideali da utilizzare per riporre patate, cipolle ed aglio
in dispensa in modo che si conservino meglio e ritardino la
germogliazione il più a lungo possibile. Ricordate di riporre i vostri
sacchetti al riparo dalla luce e dall'umidità.
15) Per raccogliere gli scarti
Mentre sbucciate frutta e verdura tenete
a fianco a voi un sacchetto di carta per raccogliere torsoli, semi e
scarti, in modo da avere a portata di mano una destinazione comoda dove
gettarli, prima di trasferirli nel bidone per la raccolta dell'umido o
per il compost domestico.
16) Per i pop-corn
I pop-corn preparati in casa sono
decisamente più buoni e salutari rispetto a quelli acquistati e comodi
da consumare davanti alla tv o da portare a casa di amici se trasferiti
in uno dei sacchetti di carta che avrete conservato.
17) Per il parabrezza
Per evitare che si formi del ghiaccio
sul vostro parabrezza durante le notti d'inverno quando parcheggiate la
macchina all'esterno, aprite, ritagliate e riunite diversi sacchetti di
carta in modo da creare un telo di copertura da tenere appoggiato al
vetro con l'aiuto dei tergicristalli.
18) Per il volante
Se afferrare i volante in estate risulta
quasi impossibile a causa del caldo, provate ad avvolgerlo prima di
partire con della carta ricavata da un paio di sacchetti. Lo stesso
trucco può valere anche per la leva del cambio.
19) Per raccogliere la lettiera del gatto
Riutilizzate un sacchetto di carta al
momento di raccogliere la lettiera del vostro gatto, prima di gettarla
tra i rifiuti. Portate un sacchetto con voi anche durante le passeggiate
del vostro cane, accompagnato da una paletta e da guanti, per la
raccolta dei bisognini.
20) Per la cottura al vapore
I sacchetti di carta possono essere utilizzati per la cottura al vapore delle verdure, ad esempio dei carciofi.
Il sacchetto può essere posizionato in modo da coprire il cestello che
utilizzerete per la cottura al vapore, prima di riporvi il coperchio. La
cottura risulterà più rapida e le verdure ottime.
Marta Albè
Fonte : Green Me
Nessun commento:
Posta un commento