Eolico, l'energia prodotta dal vento potrebbe soddisfare il fabbisogno dell'intero pianeta. Ne è certa la ricercatrice Kate Marvel del Lawrence Livermore National Laboratory, in California, ma ad una
condizione: le turbine dovranno essere poste ad alta quota.
Potenzialmente il vento potrebbe avere
il potere di alimentare la terra e la sua necessità di energia, ma è
improbabile che riesca davvero ad incidere in maniera sostanziale sul
clima. Calcoli alla mano, anche considerando i livelli massimi di
produzione di energia, non ci sarebbero effetti sostanziali sul clima
del pianeta finché le turbine
sorgeranno a bassa quota e in un numero di aree limitate della Terra.
Allo stato attuale, l'eolico potrebbe influenzare la temperatura della
superficie di circa 0,2 gradi Fahrenheit e incidere nelle precipitazioni
per l'1 per cento circa. Nel complesso, l'impatto ambientale non
sarebbe sostanziale.
Questa l'opinione degli esperti del Lawrence Laboratory. Ma il vento può diventare una fonte primaria di elettricità quasi ad emissioni zero in tutto il mondo. Come? Le turbine eoliche dovranno essere installate ad alta quota.
Oggi secondo gli esperti, l'eolico non può cambiare le sorti
dell'energia ma basterebbe introdurre questa novità. Utilizzando un
modello climatico, Kate Marvel, autrice principale
dello studio, insieme ai colleghi Ben Kravitz e Ken Caldeira della
Carnegie Institution Department of Global Ecology, ha stimato la
quantità di energia che può essere prodotta dai venti in prossimità ad
alta quota. Il gruppo ha scoperto che le turbine eoliche sulla
superficie potrebbero estrarre energia cinetica ad una velocità di
almeno 400 terawatt, mentre ad alta quota l'energia eolica potrebbe
estrarre più di 1.800 terawatt.
Perché? In alto, le correnti a getto sono in genere più stabili e più veloci. “Abbiamo
dimostrato che quantità equivalenti di energia estratta hanno
conseguenze diverse per il clima della Terra e sulla circolazione in
generale se ottenute sulla sola superficie o in tutta l’atmosfera” ha detto Marvel. Risolto il limite 'tecnico', secondo gli esperti, l'eolico non avrà comunque vita facile visto che “probabilmente sarà determinato da vincoli economici, politici e tecnici piuttosto che da limiti geofisici".
Lo studio è stato pubblicato su Nature Climate Change.
Green Me
Nessun commento:
Posta un commento