martedì 11 settembre 2012

I dieci trucchi per risparmiare sulla spesa


I dieci trucchi per risparmiare sulla spesa Li elenca la Coldiretti

“Per effetto della crisi il 60 per cento degli italiani per risparmiare ha cambiato il modo di fare la spesa con alcuni piccoli trucchi che vanno dalla pianificazione preventiva del budget disponibile all’infedeltà al negozio, dal recupero degli avanzi della tavola alle ricette low cost della nonna, dalla scelta dei prodotti a chilometri zero e di stagione al taglio delle intermediazioni fino alla coltivazione di un piccolo orto”. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Swg in riferimento all’andamento dell’inflazione rilevato dall’Istat che evidenzia un aumento del 4,7 per cento dei prezzi per il carrello della spesa, il piu’ alto dal 2008 e del 20,9 per cento della benzina il massimo dal 1983. “In Italia la tavola è una componente determinante della spesa familiare e con 467 euro al mese assorbe ben il 19 per cento delle risorse ma è possibile anche dimezzare la spesa senza rinunciare – sottolinea la Coldiretti – alla qualità con alcuni semplici accorgimenti.
1)Pianificare la spesa. Pianificare la spesa individuando prima i prodotti che si intendono acquistare verificando poi attentamente prezzi e offerte nei diversi punti vendita. L’infedeltà al negozio o al supermarket premia nel momento di fare la spesa con il prezzo della stessa marca e confezione di spaghetti che arriva a triplicare da un negozio all’altro, quello di yogurt e birra del tutto identici che quasi raddoppiano, mentre la stessa confezione di latte cresce del 50 per cento, secondo uno studio pubblicato sul working paper del Gruppo 2013 promosso dalla Coldiretti.
2)Scegliere prodotti locali e di stagione. In Italia l’88 per cento delle merci viaggia su strada ed è stato stimato che un pasto medio percorre più di 1.900 chilometri su camion, nave e/o aeroplano prima di arrivare sulla tavola e spesso ci vogliono più calorie in termini energetici per portare gli alimenti al consumatore di quanto il pasto stesso provveda in termini nutrizionali. All’impatto ambientale si aggiunge quello economico per il caro benzina che fa lievitare i costi dei prodotti importati da lunghe distanze spesso fuori stagione. Acquistare prodotti locali – sostiene la Coldiretti – garantisce inoltre una maggiore genuinità e freschezza.
3)Preferire prodotti sfusi. Le confezioni incidono fino al 30 per cento sul prezzo industriale di vendita degli alimenti e pesano sulle tasche degli italiani spesso piu’ del prodotto agricolo in esse contenuto. Meglio allora comprare prodotti sfusi magari avvantaggiandosi dei distributori automatici che si stanno diffondendo nelle aziende agricole come quelli di latte fresco.
4)Tagliare le intermediazioni . Tagliando le intermediazioni si garantisce il miglior rapporto prezzo/qualità ma si acquistano di prodotti o anche prodotti piu’ freschi che durano piu’ a lungo L’Italia puo’ contare su 878 mercati degli agricoltori di Campagna Amica ai quali si aggiungono 3.972 aziende agricole, 670 agriturismi, 163 botteghe per un totale di 5.683 punti vendita di campagna Amica. Nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica – precisa la Coldiretti – si trovano prodotti locali del territorio che non devono affrontare lunghi e costosi trasporti, messi in vendita direttamente dall’agricoltore.

Fonte : Giornalettismo
 

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog