UN DECALOGO PER INIZIARE. Giusto per fissare nero su bianco tutto quello che ciascuno di noi può fare nel suo piccolo, ad esempio, Umberto Tirelli, direttore del Dipartimento di oncologia medica dell'Istituto tumori di Aviano, ha stilato un decalogo con dieci semplici regole per un vita a tutta salute :
30 MINUTI PER UN PIENO DI SALUTE. Sull'attività fisica punta anche Peter Brubaker, professore del corso di Salute e scienze motorie dell'Università di Wake Forest. "Una regolare attività fisica quotidiana è il passo più importante verso una vita all'insegna della salute" dice l'esperto che spiega "non è necessario ammazzarsi per ore in palestra: bastano 30 minuti al giorno inseriti tra le normali attività quotidiane".
"Le persone non capiscono che l'attività fisica può portare benefici importanti anche a chi non ha bisogno di perdere peso, riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, ictus, diabete, tumori del seno e del colon retto, problemi delle ossa e delle articolazioni, e apnea notturna, in primis".
- Non iniziare a fumare o, se si fuma, smettere immediatamente.
- Non abusare dell'alcol. E' 'concesso' solo qualche bicchiere di vino al giorno durante i pasti, che può fare addirittura bene, ma non al di fuori se non in circostanze eccezionali come feste.
- Mantenere il giusto peso, controllando l'alimentazione (meno grassi e carne e più frutta e verdura di stagione) e facendo ricorso all'attività fisica (se si è giovani facendo sport o frequentando una palestra, altrimenti una camminata a passo veloce di mezz'ora a giorni alterni può essere sufficiente).
- Essere prudenti al volante. Che significa non aver bevuto in precedenza, moderare la velocità, non usare il telefonino evitando anche, se possibile, vivavoce e auricolare. Fa bene essere cortesi con gli altri automobilisti e rispettosi di pedoni e ciclisti.
- Lasciare il più possibile l'auto a casa e camminare o andare in bicicletta: si diminuisce così l'inquinamento (che è dovuto soprattutto ai gas di scarico) e si fa contemporaneamente attività fisica.
- Occhio alla tintarella. Non bisogna eccedere nell'esposizione al sole o a sistemi artificiali, che predispongono ai tumori della pelle (anche potenzialmente mortali come il melanoma).
- In caso di campanelli d'allarme persistenti, rivolgersi al proprio medico di fiducia. Le anomalie da tenere d'occhio sono tosse insistente, voce alterata, difficoltà a respirare, cuore che batte irregolarmente e frequentemente, febbricola, calo di peso inspiegato, sanguinamento inspiegato a livello della bocca o delle vie genitali o del retto, noduli della pelle come nei che cambiano colore, sanguinano o fanno solo prurito.
- A seconda dell'età, sottoporsi agli screening per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori dell'utero, della mammella, del colon retto, della prostata. Se si hanno parenti stretti (genitori, figli, fratelli) che hanno sviluppato queste forme neoplastiche, si corre un aumentato rischio di svilupparli e potrebbe essere necessario effettuare indagini più sofisticate e più precoci.
- Monitorare il rischio cardiovascolare, controllando pressione arteriosa e colesterolo, oltre che le proprie abitudini alimentari, il peso, il rischio familiare.
- Proteggersi dalle malattie che si trasmettono sessualmente, che non sono assolutamente scomparse come erroneamente si tende a credere, ma anzi risultano in aumento.
30 MINUTI PER UN PIENO DI SALUTE. Sull'attività fisica punta anche Peter Brubaker, professore del corso di Salute e scienze motorie dell'Università di Wake Forest. "Una regolare attività fisica quotidiana è il passo più importante verso una vita all'insegna della salute" dice l'esperto che spiega "non è necessario ammazzarsi per ore in palestra: bastano 30 minuti al giorno inseriti tra le normali attività quotidiane".
"Le persone non capiscono che l'attività fisica può portare benefici importanti anche a chi non ha bisogno di perdere peso, riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, ictus, diabete, tumori del seno e del colon retto, problemi delle ossa e delle articolazioni, e apnea notturna, in primis".
Nessun commento:
Posta un commento