La qualità di un olio di oliva quindi dipende da molti fattori:
la cultivar (varietà dell’olivo); lo
stato dell'olivo e del frutto al momento della raccolta;
la tecnologia seguita nella produzione, nella raccolta
e nell'estrazione; le condizioni di conservazione……
L’ olio di oliva extra vergine per essere commercializzato deve essere conforme a numerosi test chimici secondo quanto disposto dal Reg. CE 2568/91 e successive modifiche, dal Reg CE 1513/2001, del Reg CE 796/2002 L' olio di oliva extra vergine DOP (Reg. CEE 2081/91 e Reg. CEE 2082/92), migliora il concetto di qualità dovendo essere conforme a test chimici più restrittivi di quelli previsti per l’extra vergine. L’olio extra vergine DOP come tutti gli altri olii di oliva deve essere conforme anche ad un test organolettico (panel Test), operato da parte di una commissione di degustazione composta da esperti assaggiatori nominati dal Ministero Delle Politiche Agricole, che danno all’olio un punteggio che va da 1 a 9 e che per l’extra vergine deve essere almeno 6,5. Naturalmente più è alto il punteggio e migliore è l’olio. |
||||||||||||
Olio di oliva Biologico | ||||||||||||
Da qualche tempo sono state regolamentate le produzioni Biologiche
(olio extra vergine di oliva da agricoltura biologica),
come sancito dal Reg. CEE 2092/91 e Reg. CEE 2078/92. Questi regolamenti
emanati dalla Comunità Europea permettono di identificare le
Aziende Biologiche attraverso il controllo del loro operato da parte
di organi addetti come ad esempio l’A.I.A.B (Associazione Italiana
per l'Agricoltura Biologica). Questi organi esercitano un controllo sull’azienda in modo che vengano adoperati solo concimi naturali e non chimici ma soprattutto che non siano usati pesticidi, diserbanti, erbicidi o altre sostanze ritenute potenzialmente pericolose per gli organismi viventi. Un olio di oliva, etichettato come extra vergine biologico, dovrà quindi essere conforme sia alla normativa sull’extra vergine (Reg. CE 2568/91 e successive modifiche, dal Reg CE 1513/2001, del Reg CE 796/2002), sia alle normative sulle produzioni biologiche (Reg CE 2092/91). |
||||||||||||
I parametri che un olio extra vergine deve rispettare per essere commercializzato sono: | ||||||||||||
|
||||||||||||
Produrre un’olio extra vergine di alta qualità che contenga alte concentrazioni di acidi grassi monoinsaturi (principalmente un monoinsaturo, l’acido oleico) e valori di polifenoli relativamente alti prevede: | ||||||||||||
|
||||||||||||
Rispettando queste regole si ottiene un prodotto di alta qualità che contiene: | ||||||||||||
|
venerdì 14 settembre 2012
Informazioni sull'Olio : Le qualità
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento