Obiettivo, facilitare ( e facilitarsi) la tortuosa vita. Tra gli
innumerevoli cambiamenti nel lifestyle un ruolo determinante e
innovativo, per i consumatori, è quello dello smartphone. Un grande e
concreto aiuto. Circa il 42% degli italiani ne ha uno, percentuale
destinata ad aumentare, sia per moda che per effettiva
comodità nell’avere tutto, info e collegamenti, in palmo di mano. E la
antesignana Rete GAS Puglia si inserisce ora in questa rivoluzione tecnologica con due esperimenti sulla spesa quotidiana.
Già diffusi all’estero e con buone possibilità di attecchire anche
nella più tecnofoba ( ma in rimonta) Italy. Da metà Agosto si può fare la spesa on line di prodotti tipici a km 0 grazie al sito www.fallaingruppo.it,
digitando sul cellulare i prodotti scelti, per poi
pagare direttamente tramite pay-pall, basta file tradizionali al mercato, senza essere certi della provenienza e della qualità del prodotto . Di fatto è la prima piattaforma del genere nel mercato a Km 0 on line in Italia,
disponibile per entrambi i maggiori sistemi operativi per mobile:
Ios, utilizzato dai dispositivi della Apple e Android, scelto dal 54%
delle persone che comprano oggi uno smartphone o un tablet. Non è
finita. Intanto, sulla piattaforma ha appena debuttato l'area destinata al turismo eco-sostenibile rurale: o meglio, come fare una vacanza rilassante a basso costo e senza inquinare. Utilizzando un dispositivo portatile e collegandosi al sito Falla in Gruppo si
sceglie la località e la durata del soggiorno e viene mandata la conferma di prenoitazione in giornata, dalle 17.30 alle 20.30 sulla propria mail con tanto di fattura o ricevuta fiscale.
Nessun commento:
Posta un commento