Domani verrà presentato a Foggia il corso di formazione per i bambini delle scuole elementari della Puglia e – novità per quest’anno – in Germania, per formare la giuria di bambini del Biol 2013

Un ponte tra gli alunni delle scuole primarie pugliesi e tedesche alla scoperta dell’olio biologico. E’ il senso del BiolKids 2013, progetto per educare i “consumatori di domani” a riconoscere l’olio di qualità, l’agricoltura bio e la corretta alimentazione, promosso dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentare della Regione Puglia in collaborazione con CiBi, Acu Puglia (Associazione Consumatori Utenti) e Premio Biol, la kermesse internazionale degli oli biologici in programma dal 13 al 15 marzo ad Andria.
Rivolto agli alunni delle quarte e quinte classi della scuola primaria, il BiolKids – nato anni fa per iniziativa dell’Acu nell’ambito del Premio Biol – entra nella fase operativa domani, martedì 15 gennaio, con la sua presentazione pubblica a Foggia, alle ore 17 nell’Istituto San Giovanni Bosco, dove interverranno il coordinatore del Premio Biol Nino Paparella, la referente foggiana del progetto Antonella Bombacigno, la dirigente scolastico Maria Caldarella, i genitori e i docenti dell’Istituto in cui, a partire da sabato 26 gennaio, partirà l’attività formativa.
Sotto questo profilo, la novità di quest’anno, oltre all’allargamento alle scuole di ben cinque province pugliesi, è nel coinvolgimento anche degli alunni della città tedesca di Maisach, in Baviera, nell’ottica di uno scambio culturale che porterà tra l’altro due scolari tedeschi ad unirsi ai coetanei italiani selezionati per la minigiuria che, durante il XVIII Premio Biol, affiancherà i giurati internazionali per premiare l’olio in concorso più gradito ai giovani palati.
Il percorso formativo prevede due cicli di lezioni (di 2 ore ciascuna) per ogni classe sui temi della sana alimentazione, della sicurezza alimentare e dell’agricoltura biologica, più un laboratorio di analisi sensoriale degli extravergini bio. Al termine, compilando la “Scheda di valutazione di analisi sensoriale”, tra i bambini saranno individuati i palati più sensibili per far parte dei 26 minigiurati del panel BiolKids. Il progetto prevede anche incontri di sensibilizzazione sui temi rivolti a docenti e genitori e alla fine, per tutti gli alunni, l’Educational Tour di venerdì 15 marzo a Castel del Monte: un percorso didattico interattivo all’interno della Mostra degli Oli Premio Biol 2013, per approfondire i temi legati all’agricoltura bio, alla tutela dell’ambiente, allo sviluppo sostenibile e all’eticità dei consumi.
Queste le scuole coinvolte in Puglia, per provincia: a Foggia, 4 classi dell’Ist. San Giovanni Bosco; a Brindisi, 4 classi dell’Ist. Dante Alighieri di Villa Castelli; a Lecce, 2 classi dell’Ist. Marcelline, 2 classi dell’Istituto Comprensivo Statale di Tricase e 2 dell’Istituto Comprensivo di Spongano; a Bari, 2 classi del V circolo S. Francesco d’Assisi di Altamura e 2 classi del Primo Circolo Mazzini di Gioia del Colle (a breve saranno coinvolte anche scuole di Monopoli); nella Bat, 4 classi del Guglielmo Oberdan di Andria.
Proseguono intanto le iscrizioni al Premio Biol: le aziende che producono, imbottigliano o commercializzano extravergine biologico possono iscriversi entro il 31 gennaio via web sul nostro sito o contattando il CiBi-Consorzio Italiano per il Biologico (info@premiobiol.it, infotel 0805582512).
Rivolto agli alunni delle quarte e quinte classi della scuola primaria, il BiolKids – nato anni fa per iniziativa dell’Acu nell’ambito del Premio Biol – entra nella fase operativa domani, martedì 15 gennaio, con la sua presentazione pubblica a Foggia, alle ore 17 nell’Istituto San Giovanni Bosco, dove interverranno il coordinatore del Premio Biol Nino Paparella, la referente foggiana del progetto Antonella Bombacigno, la dirigente scolastico Maria Caldarella, i genitori e i docenti dell’Istituto in cui, a partire da sabato 26 gennaio, partirà l’attività formativa.
Sotto questo profilo, la novità di quest’anno, oltre all’allargamento alle scuole di ben cinque province pugliesi, è nel coinvolgimento anche degli alunni della città tedesca di Maisach, in Baviera, nell’ottica di uno scambio culturale che porterà tra l’altro due scolari tedeschi ad unirsi ai coetanei italiani selezionati per la minigiuria che, durante il XVIII Premio Biol, affiancherà i giurati internazionali per premiare l’olio in concorso più gradito ai giovani palati.
Il percorso formativo prevede due cicli di lezioni (di 2 ore ciascuna) per ogni classe sui temi della sana alimentazione, della sicurezza alimentare e dell’agricoltura biologica, più un laboratorio di analisi sensoriale degli extravergini bio. Al termine, compilando la “Scheda di valutazione di analisi sensoriale”, tra i bambini saranno individuati i palati più sensibili per far parte dei 26 minigiurati del panel BiolKids. Il progetto prevede anche incontri di sensibilizzazione sui temi rivolti a docenti e genitori e alla fine, per tutti gli alunni, l’Educational Tour di venerdì 15 marzo a Castel del Monte: un percorso didattico interattivo all’interno della Mostra degli Oli Premio Biol 2013, per approfondire i temi legati all’agricoltura bio, alla tutela dell’ambiente, allo sviluppo sostenibile e all’eticità dei consumi.
Queste le scuole coinvolte in Puglia, per provincia: a Foggia, 4 classi dell’Ist. San Giovanni Bosco; a Brindisi, 4 classi dell’Ist. Dante Alighieri di Villa Castelli; a Lecce, 2 classi dell’Ist. Marcelline, 2 classi dell’Istituto Comprensivo Statale di Tricase e 2 dell’Istituto Comprensivo di Spongano; a Bari, 2 classi del V circolo S. Francesco d’Assisi di Altamura e 2 classi del Primo Circolo Mazzini di Gioia del Colle (a breve saranno coinvolte anche scuole di Monopoli); nella Bat, 4 classi del Guglielmo Oberdan di Andria.
Proseguono intanto le iscrizioni al Premio Biol: le aziende che producono, imbottigliano o commercializzano extravergine biologico possono iscriversi entro il 31 gennaio via web sul nostro sito o contattando il CiBi-Consorzio Italiano per il Biologico (info@premiobiol.it, infotel 0805582512).
Nessun commento:
Posta un commento