Le cure ed i rimedi naturali contro l'influenza: prendete nota dei 6 alleati nella lotta a febbre e raffreddore!
Vita quotidiana,
stress da caldo-freddo, difese immunitarie che si abbassano, centri
commerciali e autobus stracolmi di gente che starnutisce qua e là...
insomma, l'influenza stagionale è sempre dietro l'angolo, e (lo sapevate?) c'è sempre una cura ed un rimedio naturale per prevenirla o per combatterla.
D'altronde, si ammalavano anche i nostri antenati, quando non c'era
l'aspirina, non c'era lo spray per il naso e non c'era nemmeno il
termometro. Ma c'era, eccome, il sistema immunitario!
E come aiutare il sistema immunitario a difendersi in modo naturale dall'influenza? Giocando d'anticipo, con questi rimedi naturali davvero portentosi!
E come aiutare il sistema immunitario a difendersi in modo naturale dall'influenza? Giocando d'anticipo, con questi rimedi naturali davvero portentosi!
- Gli antenati si affidavano alla vitamina C e alla propoli, rimediate nei materiali offerti da Madre Natura. Sono queste le due sostanze regine della lotta ai virus influenzali.
- Ma si possono utilizzare anche il tè di pepe lungo, da bere caldo con miele e zenzero (non lo sapevate vero? E' un toccasana contro la febbre!)
- E poi, con buona pace del nostro alito, sappiate che anche l'aglio, è un ottimo antisettico, così come la cipolla, da consumare a volontà (magari posticipando l'appuntamento galante!)
- Poi potete bere il succo di pompelmo, che tonifica il corpo e il tubo digestivo
- un infuso di foglie verdi di basilico è un altro rimedio efficace per l'influenza
- In omeopatia infine sono molto utilizzati il ribes e la belladonna, molto utili per curare quei fastidiosi “primi sintomi” della febbre.
Inoltre occhio all'alimentazione: privilegiate bevande calde, brodi, minestroni e zuppe, frutta e verdura, cruda e cotta. Non fate mancare nella dieta, ovviamente, tutti quegli alimenti ricchi di vitamina C, come verdura a foglia verde, peperoni, arance, mandarini, kiwi. Nella dieta vanno inseriti anche i legumi per fare un “carico” di vitamina B e di sali minerali come zinco, manganese e rame, che hanno un’ azione di rinforzo delle difese naturali dell’organismo.
Non dimentichiamo, per finire, quelle poche e semplici regole quotidiane che ci aiutano a proteggere il nostro sistema immunitario: aerare il più possibile gli ambienti chiusi e lavarsi frequentemente le mani, vestirsi “a strati” per evitare cambi repentini di temperatura, cercare di fumare il meno possibile e mantenere uno stile alimentare sano e corretto (abbondando, quindi, con frutta e verdura).
Marina Piconese
Fonte Yes Life
Nessun commento:
Posta un commento