Crudo o cotto, il sedano fa bene all’organismo, alla linea e al
portafoglio. Ecco tutti i buoni motivi per cui la ricerca scientifica
più recente ci suggerisce di metterlo in tavola.
Consumato crudo, fresco o in succo (anche sotto forma di centrifugato) questo ortaggio contrasta la ritenzione idrica grazie al suo alto potere diuretico.
Dott. Luca Napoli
http://www.megliomangimegliostai.it
Sedano verde
Aroma intenso, poche calorie (solo 20 in 100 grammi), tanta acqua, potassio e vitamina A: tutto a vantaggio della leggerezza e del controllo del peso. Sono proprio queste caratteristiche a rendere il sedano uno degli alimenti più apprezzati nelle diete. Mentre poco conosciute restano le reali proprietà (benefiche) di questo ortaggio, capace fra l’altro di contrastare i grassi, specie quelli cattivi, e combattere la ritenzione.Le Proprietà
Le fibre di cui il sedano è ricco, aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo; la sedanina, una sostanza aromatica stimolante e altre molecole (fenolo, mannite, inositolo) ne potenziano le capacità digestive e di assorbimento dei gas nell’apparato digerente. Mentre gli ftalidi, dei particolari fitonutrienti, permettono di controllare gli ormoni che regolano la pressione del sangue e lo rendono adatto nel trattamento di molti casi di ipertensione.Consumato crudo, fresco o in succo (anche sotto forma di centrifugato) questo ortaggio contrasta la ritenzione idrica grazie al suo alto potere diuretico.
Dott. Luca Napoli
http://www.megliomangimegliostai.it
Nessun commento:
Posta un commento