Una piccola guida per riciclare gli avanzi di cibo in cucina e preparare pietanze buonissime senza spendere un euro e gettare nell’immondizia piatti ancora buoni e gustosi
E’ uno degli “eco-crimini” che si compiono più di frequente nelle nostre case.Lo spreco di cibo, e in particolare degli avanzi dei pasti che spesso confiniamo in frigorifero, non è solo un’azione che danneggia il portafogli ma fa male anche all’ambiente!
Tempo fa vi avevamo raccontato di una bella iniziativa avviata in alcuni ristoranti italiani che, grazie alle Eco-Vaschette, permette di ridurre gli sprechi di cibo anche quando mangiamo fuori casa e di portare con noi quello che non consumiamo seduti al tavolo del ristorante. Una scelta consapevole che risponde perfettamente al desiderio di “mangiare responsabile” e contribuire a ridurre sprechi e a generare rifiuti.
Oggi, invece, vogliamo darvi qualche consiglio per riciclare gli avanzi in cucina e sperimentare nuove e gustosissime ricette che salvano dalla pattumiera cibo ancora in perfetto stato di conservazione. Imparare ariciclare il cibo, così, può diventare un allenamento quotidiano che contribuirà a evitare sprechi di denaro e di risorse alimentari e alleggerirà il peso della coscienza di fronte a montagne di pane e pasta avanzati.
Cinque consigli per riciclare gli avanzi in cucina
1- Pane: il pane avanzato si presta bene alla preparazione di bruschette ma diventa un ingrediente importante - come “parte umida”, se immerso nel latte e strizzato – per la preparazione di polpette e tortini, ad esempio in un impasto formato da uova, ricotta, erbette, sale e pepe (ed eventualmente anche pesce). Il pane ammollato nel latte si può usare anche per ricette dolci al posto della farina (Il composto sarà però più spugnoso) accompagnato da uova, zucchero, pinoli, uvetta, amaretti, cacao amaro e olio di semi.
2- Pasta: la pasta non condita può essere utilizzata per preparare dei gustosi sformati. Basterà insaporirla, ad esempio, con del pomodoro e con altri ingredienti come melanzane e della mozzarella. Per un primo piatto già condito vi suggeriamo, invece, di ripassarlo in padella con delle uova per un’ottima frittata di pasta. La pasta con i carciofi – solo per fare un esempio – può essere ricondita con della besciamella e messa a gratinare in forno!
3- Riso: il riso si presta a moltissimi riusi. Innanzitutto vi potete sbizzarrire con delle crocchette o arancini, ma può essere usato anche come ripieno per le verdure sempre da ripassare in forno.
4- Carne e pesce: non sapete come riusare il pollo o il branzino? Bene…sminuzzateli e metteteli nel mixer con erbette, sale, pan grattato e a piacere altri condimenti. Ne ricaverete delle ottime polpettine da cuocere in padella e presentare come aperitivi!
5- Verdura: se avete delle verdure lesse o al vapore il loro riutilizzo è semplicissimo. Potete ripassarle – come nel caso della cicoria – con aglio e peperoncino e trasformarle in contorno. O magari impiegarle per il ripieno di una quiche. Con gli asparagi frullati potrete, ad esempio, preparare delle basi nei piatti di presentazione o delle monoporzioni di crema in cui intingere qualche grissino. Gli spinaci, inoltre, possono essere frullati e usati per preparare della ottima pasta fresca verde. Anche le parti meno nobili dei carciofi possono essere utilizzate. Basta cuocerle con una tazza di acqua e un filo d’olio, sale e pepe e poi frullarle con il mixer a immersione per ottenere una crema da usare nella lasagna!
Qualche consiglio sulla conservazione dei cibi
- I piatti realizzati nei giorni precedenti devono essere riscaldati almeno a una temperatura di 65 gradi per essere certi di eliminare gli agenti patogeni;
- Non riporre mai gli alimenti ancora caldi nel frigo (potrebbe proliferare la carica batterica e di conseguenza i pasti verrebbero contaminati);
- Riciclare in tempi rapidi il pesce e le uova;
- Non conservare gli alimenti in padelle di alluminio usate per la preparazione del cibo.
In cucina la fantasia non è mai troppa e quindi…raccontateci come avete riciclato i vostri avanzi!
Sofia Capone
Sofia Capone
Fonte : Yes Life
Nessun commento:
Posta un commento