Fare la spesa ( o parte della spesa ) in questo modo può comunque significare ripensare l'organizzazione della propria dispensa, soprattutto per quanto riguarda i prodotti a lunga conservazione.
Anche se, quando fosse necessario, nessuno ci impedisce di andare a fare una spesa “normale”, per l'esperienza dei gasisti la cosa funziona molto bene ed è possibile concentrare la maggioranza se non la quasi totalità dei propri acquisti sul G.A.S. se ci si rifornisce di quantità di volta in volta maggiori rispetto a quelle che magari acquisteremmo “sul momento” al supermercato. Questo perché è preferibile “fare scorta” piuttosto che restare senza in attesa della prossima consegna.
Però la cosa non è complicata: una volta che si è concordato su uno o più produttori, si individuano ireferenti per tali produttori, i quali si occuperanno di raccogliere gli ordini, di comunicarli al produttoreprima e in seguito di organizzare la consegna e la distribuzione dei prodotti. Per evitare che questo carico di lavoro ricada solo su alcune persone, molti gruppi prevedono una turnazione dei referenti; altri hanno talmente tanti fornitori da non lasciare scoperto nessuno: ciascuno è referente per un produttore.
Gli ordini possono essere raccolti durante gli incontri o anche via telefono; sempre più spesso si utilizza lo strumento della posta elettronica, mentre alcuni G.A.S. gestiscono addirittura gli ordini online, per esempio tramite un software apposito scaricabile gratuitamente dal sito: http://www.progettoe3g.org
Naturalmente i produttori hanno bisogno di qualche tempo per confezionare i prodotti,quindi ci saranno delle scadenze precise entro le quali effettuare gli ordini.
Alcuni produttori hanno la possibilità di consegnare in un luogo concordato, per altri è necessario che i referenti vadano a ritirare il prodotto. Nel caso in cui ci siano prodotti freschi e facilmente deperibili (ad esempio carne e latticini) occorre avere a disposizione un frigorifero in cui stoccarli in attesa della distribuzione.
Per i pagamenti ci si può organizzare fondamentalmente in due modi: soprattutto per ordini che magari si fanno di rado e sono quindi di un'entità consistente, i referenti possono farsi anticipare il denaro al momento dell'ordine.
Quello che accade generalmente invece è che il referente anticipa al produttore il denaro, che poi riscuote alla consegna da coloro che hanno ordinato i prodotti.
Per semplificare queste operazioni di pagamento e resto, con conteggi e mancanza di spiccioli, che rischia specialmente in gruppi numerosi e con molti produttori di generare caos e togliere molto tempo alle altre attività, si può adottare un semplice foglio scritto a mano o ancor meglio un file di tipo excel che calcola la differenza tra tutti gli importi che ciascun membro/referente deve alla “cassa centrale” rispetto a quelli che deve riscuotere, in modo da ridurre il tutto ad un unico passaggio di soldi da o verso la cassa centrale, la quale alla fine deve risultare a 0.
Nessun commento:
Posta un commento