Con l’entrata in vigore del decreto in oggetto
(D.L. 158/2012, art. 7 – commi da 4 a 6), i noleggiatori di giochi, i gestori
di sale giochi ed i titolari di Pubblici Esercizi in cui sono detenuti
apparecchi da gioco di cui al comma 6° dell’art. 110 del TULPS (newslot –
regolamentati e dati in concessione dallo Stato), sono obbligati ad informare
la propria clientela, con cartellonistica apposita, così come segue:
-
apponendo sugli apparecchi di cui sopra
idonei strumenti informativi e di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla
pratica di giochi con vincite in denaro, nonché le relative probabilità di
vincita;
-
esponendo, all’ingresso ed all’interno
del/i locale/i, idoneo materiale informativo diretto ad
evidenziare i rischi correlati al gioco ed a segnalare la presenza sul
territorio dei Servizi di Assistenza Pubblici e del Privato Sociale dedicati
alla cura ed al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate
alla sindrome denominata G.A.P. (gioco d’azzardo patologico). Tale materiale
informativo dovrà essere obbligatoriamente predisposto dalle Aziende
sanitarie Locali o dai Monopoli di Stato; che non potrà
certamente essere predisposto dalle
Associazioni
di Categoria, né, tantomeno, dalle singole imprese
dei pubblici esercizi.
Tali disposizioni,
entrate in vigore dal 1° Gennaio 2013, prevedono, tra l’altro, una sanzione
di 50.000 euro a carico del titolare dell’esercizio.
Sappiamo, e ve ne giriamo
informazione, che numerosi servizi ASL hanno interpellato la Presidenza del
Consiglio dei Ministri, sollecitando l’emanazione di indicazioni utili recanti
un elenco destinato ai soggetti interessati circa i potenziali rischi
derivanti dal gioco d’azzardo (con particolare attenzione alla dipendenza
patologica nelle persone vulnerabili) in risposta alle quali il Dipartimento
Politiche Antidroga ha diffuso, a fine Dicembre, il prototipo “Avvertenze
per i giocatori” (allegato in copia versione italiana ed inglese)
che diverse ASL (come anche la ASL BAT – www.aslbat.it-) stanno adottando per
favorire l’attuazione della norma in esame.
Trani,
11.01.2013
Il direttore
Confesercenti provinciale Barletta Andria
Trani
dott.
Raffaele Landriscina
Nessun commento:
Posta un commento