Creme corpo idratanti fai da te. Avere una bella pelle significa prima di tutto mantenerla idrata. Senza la giusta idratazione, la pelle si secca e diventa fragile. Impariamo quindi a nutrirla con i giusti ingredienti!
L’acqua è indispensabile alla pelle, che va idratata in profondità. Permette anche di eliminare gli scarti, primi responsabili di un colorito opaco. L’acqua non è solo da bere ma la troviamo ovviamente anche nel tè (che è anche un potente antiossidante), nelle tisane, nelle zuppe e nella frutta e la verdura, che ne contengono in media il 90%.
Secondo alleato di una pelle sana sono le vitamine del gruppo B (B1, B2...) che favoriscono le reazioni metaboliche al livello della sintesi e della riparazione delle fibre di collagene ed elastina.
Secondo alleato di una pelle sana sono le vitamine del gruppo B (B1, B2...) che favoriscono le reazioni metaboliche al livello della sintesi e della riparazione delle fibre di collagene ed elastina.
Soprattutto dopo una bella doccia o un bagno rilassante, massaggiare la pelle e idratarla con creme è fondamentale per avere una pelle sempre luminosa e perfetta.
Prendete quindi nota di queste ricette creme fai da te, fresche, ricche di nutrienti ed eco-friendly!
L’olio di mandorle dolci è l’ingrediente base che darà alla nostra pelle l’idratazione massima rendendola luminosa e setosa.
Prendete quindi nota di queste ricette creme fai da te, fresche, ricche di nutrienti ed eco-friendly!
L’olio di mandorle dolci è l’ingrediente base che darà alla nostra pelle l’idratazione massima rendendola luminosa e setosa.
1) La prima ricetta arriva dal sito di melarossa.it, è una crema in blocchi da usare dopo la doccia sulla pelle ancora umida.
Fate fondere il burro di cacao (80gr) a bagnomaria, e una volta eseguita questa operazione aggiungete il resto degli ingredienti (1 cucchiaino di olio di noce di cocco, 1 cucchiaino di olio di avocado , 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci, 1 cucchiaino di olio di oliva, 1 cucchiaino di olio di jojoba, 10 ml di vitamina E).
Lasciate raffreddare il composto e aggiungete gli oli essenziali (10 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di patchouli (o legno di sandalo).
Mescolate il tutto e versate il contenuto in piccoli stampi (come quelli utilizzati per fare i muffins) che lascerete raffreddare nel frigorifero.
Con queste dosi potrete effettuare diverse applicazioni e la crema, se tenuta in un luogo fresco e asciutto, non subirà nessuna variazione anche perché contiene il conservante naturale dato dalla vitamina E.
Fate fondere il burro di cacao (80gr) a bagnomaria, e una volta eseguita questa operazione aggiungete il resto degli ingredienti (1 cucchiaino di olio di noce di cocco, 1 cucchiaino di olio di avocado , 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci, 1 cucchiaino di olio di oliva, 1 cucchiaino di olio di jojoba, 10 ml di vitamina E).
Lasciate raffreddare il composto e aggiungete gli oli essenziali (10 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di patchouli (o legno di sandalo).
Mescolate il tutto e versate il contenuto in piccoli stampi (come quelli utilizzati per fare i muffins) che lascerete raffreddare nel frigorifero.
Con queste dosi potrete effettuare diverse applicazioni e la crema, se tenuta in un luogo fresco e asciutto, non subirà nessuna variazione anche perché contiene il conservante naturale dato dalla vitamina E.
2) La seconda ricetta per avere una pelle morbida è costituita dai seguenti ingredienti:
- 200 cc di acqua
- 200 cc di olio di mandorle
- 20 grammi di cera di api finemente grattugiata (la trovate presso gli apicoltori, oppure a volte capita che la vendano direttamente al mercato, chi vende appunto il miele)
- 25-30 gocce del vostro olio essenziale preferito.
Fate sciogliere in un pentolino la cera d’api a bagnomaria, alla quale, una volta sciolta, andrete ad aggiungere l’olio di mandorle. Questi due ingredienti vanno miscelati molto bene tra di loro e poi lasciati raffreddare per qualche minuto, ma non eccessivamente, evitando che la cera diventi dura.
È il momento di versare l’acqua nel frullatore e aggiungere poco a poco il composto di cera ed olio ancora morbido e, per ultimo, il vostro olio essenziale preferito. Frullate tutto e la vostra crema è già pronta all’uso!
- 200 cc di acqua
- 200 cc di olio di mandorle
- 20 grammi di cera di api finemente grattugiata (la trovate presso gli apicoltori, oppure a volte capita che la vendano direttamente al mercato, chi vende appunto il miele)
- 25-30 gocce del vostro olio essenziale preferito.
Fate sciogliere in un pentolino la cera d’api a bagnomaria, alla quale, una volta sciolta, andrete ad aggiungere l’olio di mandorle. Questi due ingredienti vanno miscelati molto bene tra di loro e poi lasciati raffreddare per qualche minuto, ma non eccessivamente, evitando che la cera diventi dura.
È il momento di versare l’acqua nel frullatore e aggiungere poco a poco il composto di cera ed olio ancora morbido e, per ultimo, il vostro olio essenziale preferito. Frullate tutto e la vostra crema è già pronta all’uso!
Sonia Scommegna
Fonte Green Me
Nessun commento:
Posta un commento