martedì 30 luglio 2013

Difendiamo frutta e verdura dal caldo! 10 consigli anti-spreco

Con l'afa di questi giorni anche la spesa quotidiana è a rischio: secondo Coldiretti 1 frutto su 4 che acquistiamo finisce direttamente nella spazzatura. Uno spreco che possiamo evitare seguendo alcuni consigli pratici per salvare il frigo e il portafogli

Una bella insalata e una rinfrescante fetta di melone. Ma anche uno spuntino con pesche e una rigenerante porzione d’anguria. Con le temperature roventi di questi giorni, che grazie – o a causa – dell’anticiclone Minosse stanno mettendo a dura prova anche i più strenui difensori dell’estate, abbiamo voglia di pasti freschi e salutariFrutta e verdura, così, oltre a essere preziose alleate della tintarella, ci rinfrancano nonostante le ore di sonno in meno e i litri di sudore in più.
Ma nonostante il consumo di ortaggi e frutta sia in aumento in questi giorni, nelle nostre case è in ascesa vertiginosa anche il loro sprecoAfa e caldo, infatti, non aiutano di certo a mantenere intatti meloni, pesche e pomodori. Risultato? Compriamo di più e buttiamo di più!

Quanta frutta e verdura sprechiamo in estate? La risposa ce la dà un’indagine di Coldiretti secondo cui oltre il 25% dei nostri alleati naturali contro l’afa finisce dritto nella pattumiera prima di essere consumato. Uno spreco anche per le tasche e un doppio danno economico perché, oltre a costringerci a un nuovo giro dal fruttivendolo, queste continue ondate di calore danneggiano le coltivazioni facendo aumentare il prezzo di frutta, verdura e ortaggi.

Come conservare frutta e verdura in modo tale da proteggerle dal caldo? I preziosi consigli ce li dà proprio Coldiretti, che ci suggerisci come comportarci per evitare di compiere il gesto estremo di abbandonare nel bidone le tanto care prugne o i cetriolini acquistati solo qualche giorno fa.

1.Meglio acquistare piccole quantità magari ripetute durante la settimana
2.Prediligere frutta e verdura che non siano ancora “stramature”
3.Occhio alla provenienza: se è a km 0 frutta e verdura saranno più fresche
4.Desistere dalla tentazione di comprare frutta non di stagione
5.Sarebbe bene portare a casa frutta intera e non tagliata (es. un intero melone o cocomero)
6.Evitare di lasciare la spesa per lungo tempo in macchina o in una stanza assolata
7.Durante il trasporto in macchina non mettere le buste nel bagagliaio ma sul sedile posteriore
8.Frutta e verdura andrebbero sempre tenute lontane dalla plastica – e quindi anche dalle confezioni che dovrebbero sempre essere di carta
9.Fare una selezione per grado di maturazione: nel frigo si possono riporre gli alimenti più maturi che devono essere consumati a breve, anche se dovranno stare lontani dalle parti refrigeranti. Gli altri, meno maturi, possono essere riposti in un cesto, coperti da un panno, preferibilmente in un locale areato e al buio
10.Ultimo consiglio: per evitare ammaccature e un possibile inizio di marcitura, la frutta andrebbe sempre posta distesa e non accatastata l’una sull’altra.

Avete anche una cantina fresca a disposizione? Bene: potrete “parcheggiare” temporaneamente la frutta e la verdura ancora non matura comprata al mercato sistemandola in una cassetta di legno coperta da un panno.
Se, però, volete evitare proprio di sprecare e avete tante albicocche, pesche o mortilli a disposizione, allora pensate anche a un uso “alternativo”: una buona confettura da gustare quando Minosse ci avrà abbandonato!

Sofia Capone
Fonte Yes Life

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog