Alcuni alimenti che introduciamo nella dieta sono veri e propri agenti capaci di creare dipendenza e influenzare il cervello, convalidando il nesso sussistente tra cibo ed emozioni
Abbiamo spesso sentito parlare di assuefazione da cibo, o di alcuni "spuntini golosi" e famosebevande che sembrino creare dipendenza, dobbiamo fare fare un distinguo tra quella che inneca emozioni e sensazioni piacevoli e salutari e cibi invece che rischiano di intossicarci, proprio come succede ad abuso di droghe ed alcol.
Vediamo a quali alimenti lasciarci andare e quali invece evitare:
L'assuefazione salutare di alcuni alimenti
Le patate, magari insieme a pomodorini e broccoli, vi creano una sorta di dipendenza? E' normale, perché questi alimenti infatti contengono solanina e alfa-cachonina, che favoriscono l'azione dell'acetilcolina, sostanza chimica vitale per la formazione della memoria.
Buone notizie anche per coloro che sono appassionati di fave: potete dire in giro di essere deiveri e propri dopati, nel senso stretto del termine, dal momento che le fave contengono L-Dopa, che rilascia dopamina, sostanza che aiuta il cervello e migliora lo stato di benessere generale.
Fate man bassa di componenti nutritivi come le vitamine: introducetene a volontà, in particolare, la vitamina B converte i carboidrati e i grassi in energia spendibile e mantiene sane le cellule nervose; la vitamina B9 aumenta la produzione cellulare. Ottimo anche sviluppare dipendenza da acqua: diminuisce la produzione degli ormoni dello stress.
Buone notizie anche per coloro che sono appassionati di fave: potete dire in giro di essere deiveri e propri dopati, nel senso stretto del termine, dal momento che le fave contengono L-Dopa, che rilascia dopamina, sostanza che aiuta il cervello e migliora lo stato di benessere generale.
Fate man bassa di componenti nutritivi come le vitamine: introducetene a volontà, in particolare, la vitamina B converte i carboidrati e i grassi in energia spendibile e mantiene sane le cellule nervose; la vitamina B9 aumenta la produzione cellulare. Ottimo anche sviluppare dipendenza da acqua: diminuisce la produzione degli ormoni dello stress.
La tossicità degli alimenti raffinati
Tra gli alimenti che non creano una dipendenza salutare ma innescano processi tossici troviamo lo zucchero. Ci gratifica, regala all'insulina un picco straordinario. Ma tutte le cose che vanno in alto sono destinate a riscendere, e lo stesso vale per il nostro umore, l'efficienza, la dinamicità. Meglio non abbuffarsi di allimenti contenenti zuccheri raffinati, di dolci da forno, creme pasticciere, dolciumi fritti, perché sono difficili da digerire, ci rendono sonnolenti, affatto operativi. Di gran lunga meglio i cereali, che rilasciano lentamente il glucosio, carburante del cervello, assicurando maggiore autonomia.
Un discorso a parte va fatto per caffé e cioccolato. Il primo trasmette dopamina, che stimola l'attenzione e provoca sensazioni gratificanti (ma alla lunga può provocare stati ansiogeni); il secondo è un neurostimolante e contiene componenti che contribuiscono ad accrescere il buon umore, hanno proprietà calmanti e distensive.
Se volete saperne di più, vi consigliamo di fare un salto sul sito dell'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).
Un discorso a parte va fatto per caffé e cioccolato. Il primo trasmette dopamina, che stimola l'attenzione e provoca sensazioni gratificanti (ma alla lunga può provocare stati ansiogeni); il secondo è un neurostimolante e contiene componenti che contribuiscono ad accrescere il buon umore, hanno proprietà calmanti e distensive.
Se volete saperne di più, vi consigliamo di fare un salto sul sito dell'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).

Nessun commento:
Posta un commento