venerdì 5 giugno 2015

L'importanza delle proteine nell'alimentazione

Ma quando si parla di proteine, quali sono le fonti da cui reperirle? Approfondiamo il mondo di questi composti organici costituiti di amminoacidi indispensabili all'organismo

L’alimentazione e le proteine

Un'alimentazione sana non può essere carente di proteine, necessarie all'organismo e alle sue funzioni e benefiche per tessuti e muscoli. Molti alimenti ne contengono in quantità concentrata e utilizzabile facilmente dal corpo umano.

La soia secca è uno di questi alimenti, come anche i pinoli e le arachidi tostate. Già, perché le proteine non sono presenti solo in carne, uova, latte, ma anche in legumi, pasta, riso, seppure in minore quantità. Un buon piatto di fagioli conterrà tutte le proteine di cui il fisico ha bisogno, ma, a differenza di bresaola o prosciutto crudo, ricche fonti di proteine animali, i fagioli e altri legumi contengono proteine di origine vegetale.

Cosa sono le proteine

Se vogliamo capire meglio cosa siano davvero le proteine, dobbiamo definire che si tratta di composti organici costituiti da amminoacidi disposti in lunghe catene polipeptidiche.
La varietà di proteine è straordinaria e si deve al fatto che i 20 amminoacidi base possono combinarsi in innumerevoli modi, dando luogo a catene polipeptidiche sempre diverse. 
Le proteine
 sono principalmente formate da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, in alcuni casi sono rappresentati anche zolfo, fosforo e ferro. Dopo l'assunzione di proteine viene avviato il processo di idrolisi che consente di scindere i singoli aminoacidi per il loro riutilizzo da parte dell'organismo.

Calcolare le proteine

Chi frequenta palestre, piscine o altri templi del movimento sa quanta attenzione gli atleti dedichino alla dieta. In particolare, l’apporto proteico è preoccupazione costante degli sportivi, considerata la funzione plastica che le proteine esercitano a livello dei tessuti, specie quello muscolare. L'importante è che questa necessità non diventi un'ossessione.

Conviene ricordarsi di mangiare alimenti sani, variarli regolarmente, assicurarsi la giusta quantità di carboidrati, proteine, acqua, vitamine, specie attraverso frutta e verdura. Quanto alle dosi, il corpo sa di cosa ha bisogno, è meglio tornare ad ascoltarlo, piuttosto che metter mano a bilance o calcolatrici. In natura c’è tutto quel che serve all’organismo, senza tante pillole o integratori proteici che spesso, se non sono di qualità, aumentano la massa muscolare ma danneggiano i reni e rischiano di alterare i valori di sangue e urine.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog