I Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) sono gruppi di persone che acquistano insieme, seguendo il principio della solidarietà che li porta a preferire produttori piccoli e locali, rispettosi dell'ambiente e delle persone, con cui entrare in relazione diretta.

Qui di seguito si riportano alcune indicazioni pratiche o precisazioni per le diverse modalità organizzative
che sono il frutto di un confronto tra le esperienze in corso e l'analisi della vigente legislazione civile e fiscale,
tenuto anche conto dei pareri verbali raccolti presso alcuni Uffici locali dell'Amministrazione Finanziaria. Segnaliamo tuttavia che questo documento, per sua natura, non può avere valore normativo e assume
pertanto natura meramente interpretativa e di ragionevole indicazione sul corretto comportamento da tenere ai fini civilistici e fiscali.
che sono il frutto di un confronto tra le esperienze in corso e l'analisi della vigente legislazione civile e fiscale,
tenuto anche conto dei pareri verbali raccolti presso alcuni Uffici locali dell'Amministrazione Finanziaria. Segnaliamo tuttavia che questo documento, per sua natura, non può avere valore normativo e assume
pertanto natura meramente interpretativa e di ragionevole indicazione sul corretto comportamento da tenere ai fini civilistici e fiscali.
Il GRUPPO “INFORMALE”
Il gruppo “informale” è un gruppo di persone che agisce collettivamente, senza aver registrato presso l'Agenzia delle Entrate il proprio eventuale Statuto. Si tratta, semplicemente, di un gruppo di persone fisiche soggetti “privati”, non imprenditori) che acquistano insieme al solo scopo di distribuire tra di loro i prodotti acquistati, senza alcun fine di lucro.
...e per gli altri due gruppi? (associazione o altra realtà)
RispondiEliminaGrazie :)